Argenta. Un intero fine settimana all’insegna del riuso, dello scambio e della riflessione sull’impatto ambientale della “fast fashion”. Torna ad Argenta l’evento “Sbaracco l’armadio! Sbaracco Toys!”, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, dalle 15 alle 19, presso il Centro culturale Mercato in piazza Mazzini.
L’iniziativa, organizzata da Soelia e dal Comune di Argenta in collaborazione con numerose associazioni locali (tra cui Scout Argenta, Plastic free, Legambiente, Comitato genitori, Atlantide, Csv), vuole sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza di dare una seconda vita agli oggetti, contrastando il modello “usa e getta” della moda veloce.
Oltre 70 espositori tra adulti e bambini animeranno il mercatino, offrendo la possibilità di acquistare o scambiare abiti, accessori e giocattoli usati. La sezione “Sbaracco l’armadio” sarà dedicata agli adulti, mentre “Sbaracco toys” vedrà i bambini protagonisti nella vendita o scambio dei loro giocattoli.
La necessità di questo evento è rafforzata dai dati locali: nel Comune di Argenta la produzione di rifiuti tessili è triplicata negli ultimi dieci anni, passando da 42.960 tonnellate del 2015 a 126.050 nel 2024, un fenomeno che rispecchia l’impronta ecologica sempre più pesante lasciata dall’industria della moda.
Non solo mercatino: il programma è ricco di attività per tutte le età:
- Spazio Laboratoriale: Adulti e bambini potranno cimentarsi in attività creative come cucito, creazione di bigiotteria e lavori al telaio, affiancati da sarte e artisti locali.
- Proiezioni: Nella sala del piccolo teatro sarà proiettata la docuserie “Junk, Armadi pieni”, per approfondire l’impatto negativo della fast-fashion a livello globale.
- Giochi e solidarietà: Il Gruppo Scout di Argenta animerà piazza Marconi con giochi per bambini e gestirà un banco di vendita di abiti e giochi donati, il cui ricavato finanzierà il gruppo scout e l’Emporio solidale.
- Musica e Aperitivo Green: Domenica alle 17:30 si terrà il concerto dei LOU-d CAGE, che utilizzeranno strumenti fatti con materiale di recupero, seguito da un aperitivo a KM0 in collaborazione con Il tempo dei sapori.
L’appuntamento è un invito a riflettere sul fatto che l’alternativa c’è: aggiustare, donare, rivendere e scambiare sono pratiche fondamentali per un futuro più sostenibile.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com