Argenta. Dall’1 al 30 novembre saranno allestite presso il Mercato centro culturale di Argenta due mostre.
Al piano primo ci sarà “Argenta liberata: le radici della rinascita”, che ripercorrerà le vicende degli ultimi momenti della II Guerra Mondiale, dall’occupazione tedesca al bombardamento alla pace e alla ricostruzione. Saranno gli oggetti, i documenti e le memorie personali a raccontare questa storia ad 80 anni di distanza, in un allestimento emozionale in cui ieri e oggi si incontrano, guardando al futuro.
Accanto ai manifesti originali dell’Archivio Storico Comunale, tra i quali spiccano i due, – forse i più famosi, – disegnati da Boccasile, sarà esposto materiale da collezione dei soci del Circolo Filatelico Numismatico di Argenta e oggetti militari di collezioni private. Due sezioni espositive saranno dedicate ai 50° di attività del Circolo e al centenario del Consorzio della Bonifica Renana, che proprio nel 1925 vide ad Argenta il Re d’Italia Vittorio Emanuele III inaugurare l’impianto idrovoro Saiarino.
Tra le iniziative collaterali i laboratori di storia ludica di Ludo Labo, con Glauco Babini, l’autore di Radio Victory, l’annullo postale a cura del Circolo Filatelico Numismatico e le visite guidate dedicate alle scuole. La rassegna, realizzata in collaborazione con Pro Loco, Circolo Filatelico Numismatico Argenta e ANPI Ferrara, rientra tra le iniziative finanziate dalla Regione Emilia Romagna sul bando Memoria del Novecento, che hanno accompagnato l’anno 2025.
Al piano terra verrà invece allestita la mostra personale di Patrizia Molesini, artista locale che si avvicina all’arte per passione, senza una formazione accademica, ma con una forte motivazione personale e una curiosità che l’ha portata a frequentare, negli anni, incontri di pittura prima con il docente Gian Pietro Riccò e successivamente con il maestro Massimo Brancaleoni.
Questo percorso le ha permesso di sviluppare uno stile espressivo personale. Particolarmente attratta dalla figura umana, l’artista predilige i ritratti di adulti e bambini, spesso appartenenti a contesti culturali differenti, restituendo nei suoi lavori uno sguardo empatico e rispettoso della diversità. Il colore è sempre presente nelle sue opere: acceso, vibrante, capace di dare vita ed emozione ai soggetti rappresentati. A partire dai primi anni 2000 ha iniziato anche un percorso nel campo della decorazione ceramica, dapprima avvicinandosi al graffito ferrarese, tecnica tradizionale ricca di storia, per poi proseguire con la decorazione su maiolica, sperimentando motivi e decori con sensibilità e gusto cromatico. I suoi lavori raccontano un mondo fatto di volti ed emozioni, dove pittura e ceramica convivono in equilibrio, dando voce a una passione coltivata con dedizione.
L’inaugurazione di entrambe le mostre è prevista per sabato 1 novembre alle 17.00, con intervento musicale della Corale Giuseppe Verdi di Argenta e visite guidate condotte dai curatori.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com