Nuove tecnologie e salute. Venerdì 24 ottobre, Marcella Zappaterra, delegata per l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ai rapporti con la CALRE (Conferenza delle Assemblee legislative regionali europee), parteciperà al convegno “Servizi e nuove tecnologie in Europa per la salute della popolazione over 65”, in programma dalle 9,30 alle 14 al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia a Milano. L’evento, promosso dal Consiglio regionale della Lombardia e coordinato dal gruppo di lavoro CALRE “Disuguaglianze di salute nei sistemi socio-sanitari europei”, sarà introdotto da Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, e Carlo Borghetti, consigliere regionale e coordinatore del gruppo CALRE. Seguirà la relazione introduttiva di Astrid Pérez Batista, Presidente del Parlamento delle Canarie e della CALRE.
“L’obiettivo è garantire qualità di vita e continuità assistenziale attraverso una sanità di prossimità digitale che metta in relazione persone, tecnologia e comunità: la tecnologia deve servire l’uomo, non sostituirlo”, afferma Zappaterra che porterà la testimonianza dell’Emilia-Romagna, tra le regioni più longeve d’Europa, illustrando le buone pratiche regionali nell’assistenza territoriale e nella sanità digitale a supporto degli anziani e delle persone fragili. Tra le esperienze il progetto ISABELLA (Horizon 2020 – PHARAON) e il servizio e-Care, esempi concreti di come l’intelligenza artificiale e la telemedicina possano sostenere l’autonomia e la qualità della vita delle persone anziane.
Diversi gli interventi in programma su nuovi modelli di servizi sociosanitari per la fragilità e la cronicità; una riflessione sull’etica della cura nella società digitale e sulle prospettive per la salute degli over 65 oltre che sulle tecnologie intelligenti per l’invecchiamento attivo. Nel dibattito finale interverranno, oltre a Zappaterra, Sarah Bistocchi (Umbria) e Roberto Paccher (Trentino-Alto Adige).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com