Prevenire il conflitto sociale, migliorare l’illuminazione pubblica e riqualificare gli spazi verdi cittadini. Sono alcune delle azioni di prevenzione e sicurezza urbana previste dai nuovi accordi di programma approvati nell’ultima seduta di Giunta dalla Regione Emilia-Romagna con i comuni di Argenta, nel ferrarese, Cattolica, nel riminese, e Vetto, nel reggiano.
Le intese rientrano nella strategia di prevenzione integrata che la Regione sta promuovendo su tutto il territorio regionale. Per la realizzazione dei progetti previsti dai tre accordi di programma la Regione metterà a disposizione complessivamente 287mila euro, così suddivisi: 92mila euro per il comune di Argenta, su un costo totale del progetto di 115mila; 96mila per il comune di Cattolica, su costo un totale di 120mila; e 99 mila per il comune di Vetto, su un totale di 160mila.
“Riqualificazione di via Risorgimento-frazione di Traghetto-Argenta” è il progetto del Comune di Argenta che riguarda la zona sportiva di via Risorgimento nella frazione di Traghetto e prevede un’integrale riqualificazione e potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica, la sistemazione dei percorsi e delle recinzioni, la risistemazione del campo da calcio e la realizzazione di uno spazio di gioco libero. A questi interventi si affiancheranno attività culturali e sportive in collaborazione con le associazioni e le comunità locali.
“Con questi tre nuovi accordi si consolida una strategia che prevede il sostegno reciproco tra sicurezza e inclusione sociale, valorizzando il lavoro congiunto tra istituzioni locali e regionali e partendo dalle peculiarità di ogni territorio – afferma il presidente della Regione Emilia-Romagna con delega alle Politiche per la sicurezza, Michele de Pascale-. La sicurezza urbana ha bisogno di interventi integrati, a partire dalle attività di controllo e presidio del territorio, in capo alle forze dell’ordine, sotto il coordinamento di questure e prefetture e con la collaborazione e il supporto degli enti locali. A queste attività insostituibili si possono e si devono affiancare tutte le azioni preventive che sicuramente possono dare un grande contributo per rendere più sicure le nostre città, come l’illuminazione pubblica, la mediazione e l’animazione culturale e la programmazione degli spazi urbani attraverso percorsi partecipati. La Regione Emilia-Romagna continuerà a essere in prima fila nel supportare i progetti che hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei cittadini, puntando sulla prevenzione e mettendo insieme educazione, coesione sociale e una forte collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine, cittadine e cittadini”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com