Attualità
23 Ottobre 2025
Nel giorno in cui ricorre la sua nascita gli intitola l'area verde tra via Rampari di San Paolo e corso Isonzo

Ferrara omaggia Luigi Preti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Carabinieri. Il tenente colonnello Aloisi è il nuovo capo ufficio del comando provinciale

Nella mattinata odierna (giovedì 23 ottobre) si è insediato il nuovo capo ufficio del Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara, il tenente colonnello Giuseppe Aloisi, che raccoglie il testimone nel delicato incarico di capo dello staff del comandante provinciale, lasciato nel mese di maggio scorso dal tenente colonnello Fabrizio Gubbiotti, ora in quiescenza

Il Ferrara Food Festival porta in piazza sapori e tradizione

Dal 31 ottobre al 2 novembre torna la kermesse culinaria che trasformerà il centro storico in un vero e proprio espositore a cielo aperto delle eccellenze enogastronomiche del territorio - e non solo -, per una quinta edizione che si preannuncia ricca di ospiti ed eventi.

Nel giorno in cui ricorre la sua nascita, 23 ottobre, Ferrara intitola a Luigi Preti (1914-2009) l’area verde tra via Rampari di San Paolo e corso Isonzo (ex autostazione vicino all’Ex Mof). Politico e scrittore, membro dell’Assemblea costituente italiana, tra il 1958 e il 1979 fu anche ministro della Repubblica.

L’intitolazione è stata approvata dalla Commissione cittadina per la toponomastica e le pubbliche onoranze, oltre che dalla Giunta comunale, e autorizzata dalla Prefettura di Ferrara.

Alla cerimonia sono intervenuti – alla presenza di autorità civili, religiose e militari – l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara e presidente della Commissione per la Toponomastica Marco Gulinelli, il nipote Vito Preti in rappresentanza della famiglia oltre ai figli Paolo e Antonio, e Vittorino Navarra, segretario nazionale di Rinascita Socialdemocratica e promotore dell’intitolazione. Presenti inoltre il prefetto Massimo Marchesiello e il vescovo Gian Carlo Perego.

Luigi Preti è nato a Ferrara il 23 ottobre del 1914. È stato un politico e scrittore italiano, esponente di spicco del Partito Socialista Democratico italiano. Laureato in Giurisprudenza, ha scritto vari libri, tra cui “L’Italia nella tempesta”, “Le lotte agrarie della valle padana”, “Giovinezza Giovinezza”, con il quale ha vinto il premio Bancarella nel 1964.

È stato componente e promotore della scissione di Palazzo Barberini e membro dell’Assemblea Costituente, l’organo legislativo preposto alla stesura della Costituzione italiana. È stato più volte ministro delle Finanze, del Commercio Estero, dei Trasporti e del Bilancio. È morto a Bologna il 19 gennaio 2009.

La richiesta dell’intitolazione è partita da Vittorino Navarra, segretario nazionale di Rinascita Socialdemocratica, il movimento politico fondato dall’ex ministro Luigi Preti. Nel corso della sua vita – è stato ricordato durante lo scoprimento della targa – Preti ha onorato la sua città sia politicamente che come scrittore, da qui la richiesta di intitolare uno spazio a Ferrara a lui dedicato.

“È un onore per l’Amministrazione – ha detto l’assessore Marco Gulinelli – intitolare questa area, tra l’altro appena terminata e rigenerata, a Luigi Preti, costituente, ministro e servitore della Repubblica, che ha dedicato la vita alla libertà, alla giustizia sociale e al bene comune. La sua storia ci ha insegnato che la politica non è solo gestione del potere, ma servizio etico alla comunità, difesa dei diritti e costruzione di una società più giusta. Un grazie a Vittorino Navarra e ai membri della Commissione toponomastica del Comune di Ferrara e a tutti coloro che hanno reso possibile questa intitolazione, riconoscendo l’importanza di mantenere viva la memoria di chi ha operato con passione civile e rigore morale quali strumenti per un futuro migliore”.

“Oggi Ferrara rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri – ha detto il nipote Vito Preti -. Oggi la memoria si unisce alla gratitudine, per chi ha operato con intelligenza, coraggio e visione. Ringrazio il sindaco, l’assessore Gulinelli, la commissione Toponomastica e le autorità presenti: dedicandogli questi giardini, Ferrara riconosce nel suo nome un’eredità morale, civile e politica che va oltre il tempo. Un invito a credere nelle istituzioni, nel merito, nella cultura e nella libertà. Che i giardini Luigi Preti diventino dunque un luogo di incontro e di memoria, dove il suo esempio continui a ispirare i più giovani all’impegno, al rispetto delle idee e alla fiducia nella democrazia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com