Attualità
23 Ottobre 2025
Dall’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po giunge la notizia del ritorno della severità idrica alle condizioni di normalità

“Disco verde” per il Po. Nessuna criticità e acqua disponibile su tutto il distretto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spaccio sul ‘muretto’ in Gad. Otto persone indagate

Sono in tutto 8 le persone indagate per episodi di spaccio avvenuti tra il 2023 e il 2024 nel quartiere Giardino di Ferrara, in particolare tra via Cassoli e via IV Novembre, in quella che è stata denominata "Operazione Muretto"

Nessuna criticità sul fiume Po e “disco verde” per la disponibilità d’acqua su tutto il Distretto: durante l’Osservatorio sugli utilizzi idrici (tenutosi il 23 ottobre e ultimo per l’anno 2025) dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po giunge la notizia del ritorno della severità idrica alle condizioni di normalità sull’intero territorio del Bacino del Grande Fiume. Positiva la combinazione di più fattori che determinano il quadro oggi rilevato: le perturbazioni delle scorse settimane e quella in corso, che hanno generato fenomeni precipitativi diffusi su tutto il Norditalia; l’ormai limitata richiesta di fabbisogni irrigui; l’ingente quantitativo dei volumi d’acqua che i Grandi Laghi regolati hanno invasato, tutti superiori alle medie di riferimento. Dunque, nonostante le portate del Po siano caratterizzate da un andamento in costante calo (dopo essere state interessate da un incremento verificatosi nell’ultima settimana di settembre) i loro valori si mantengono comunque superiori rispetto alla portata di magra ordinaria.

Attualmente il territorio del Distretto del fiume Po è caratterizzato da precipitazioni sensibilmente inferiori ai corrispondenti valori medi e da temperature in generale superiori alle medie tipiche del periodo, ad eccezione del territorio emiliano-romagnolo e della porzione del territorio veneto ricompreso all’interno del Distretto dove si sono registrate temperature prossime o inferiori alla media. Sebbene nella prima parte del mese le piogge siano state più scarse, i Grandi Laghi regolati hanno però fatto registrare, alla terza settimana di ottobre, volumi invasati superiori alle corrispondenti medie di riferimento, mentre le portate erogate sono risultate essere prossime o inferiori alla media corrispondente.

Per quanto concerne le portate transitanti nelle principali sezioni del fiume Po, a partire dalla quarta settimana di settembre queste sono state caratterizzate da un incremento, seguito quindi da una riduzione che si è protratta anche nelle prime tre settimane di ottobre; tale andamento in graduale calo ha così determinato il raggiungimento di valori medi giornalieri di portata inferiori rispetto alle medie tipiche del periodo. Ad ogni modo, nella sezione idrometrica di Pontelagoscuro, la portata permane su valori superiori rispetto alla soglia critica relativa all’intrusione salina, non destando dunque preoccupazione alcuna.

Per quanto concerne la previsione meteo, il territorio del Distretto del fiume Po nei prossimi giorni sarà caratterizzato da condizioni maggiormente stabili rispetto a quelle osservate nel più recente periodo, durante il quale si sono verificate perturbazioni e piogge diffuse. Nelle principali sezioni del fiume Po è attesa un’ulteriore graduale, seppur non costante, riduzione dei deflussi, i quali però permarranno su valori superiori alle corrispondenti portate di magra ordinaria.

Per questi motivi e considerato il fatto che ad oggi la disponibilità idrica complessiva nel Distretto si mantiene su livelli soddisfacenti, che il periodo irriguo è ormai concluso e che non sono presenti criticità dal punto di vista dei diversi utilizzi, nemmeno in riferimento agli ambiti dove in precedenza erano state segnalate delle difficoltà di approvvigionamento, a seguito della seduta odierna dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, in cui sono stati condivisi e commentati tutti i dati aggiornati e le informazioni disponibili, la severità idrica a scala distrettuale viene confermata “Normale”.

L’Osservatorio tornerà a riunirsi nella primavera del 2026, dopo la pausa invernale. Tutti i dati analitici del Distretto sono visibili e consultabili sul portale istituzionale dell’ente al link: https://www.adbpo.it/osservatorio-permanente/ .

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com