Attualità
23 Ottobre 2025
L'assessora Coletti: "Un appuntamento che rilancia l’orgoglio e il senso di appartenenza a una realtà di valore inestimabile"

Avis celebra i donatori. Sabato la 58a Festa Sociale

di Redazione | 4 min

Leggi anche

“Ztl, la città che vogliamo”: salute, vivibilità e futuro ecologico

Giovedì 23 ottobre alle ore 18, nel chiostro di Santa Maria in Vado, il Forum Ferrara Partecipata organizza un incontro aperto ai residenti del quartiere medioevale e a tutti i cittadini interessati. L’obiettivo è quello di avviare un confronto pubblico sui problemi della mobilità e sulla “mancata estensione della Ztl”

di Emanuele Gessi

È stata presentata la 58a Festa Sociale di Avis, in calendario il 25 ottobre a Ferrara con ritrovo alle 9.15 al parco Pareschi. L’iniziativa, anche quest’anno, sarà un momento per celebrare i soci donatori di sangue e plasma e i volontari dell’ente, che ogni giorno con il loro impegno contribuiscono ad affermare i valori della solidarietà e della partecipazione attiva.

Atteso, per sabato mattina, un programma ricco di eventi. Il ritrovo è fissato al Parco Pareschi, da dove alle 9:30 prenderà il via la sfilata che coinvolgerà le vie del centro cittadino, con l’accompagnamento della Banda Filarmonica “G. Verdi” di Cona APS e degli sbandieratori e musici della Fondazione Palio. Seguiranno la Santa Messa celebrata da monsignor Manservigi alla chiesa di San Paolo, la posa di due corone d’alloro, la celebrazione di un nuovo gemellaggio con Avis Parma e la premiazione dei soci donatori benemeriti.

“La Festa Sociale è un appuntamento – ha detto Cristina Coletti, assessora alle Politiche sociosanitarie, durante la conferenza stampa del 22 ottobre che si è tenuta a palazzo Municipale – che rilancia l’orgoglio e il senso di appartenenza ad Avis, una realtà di valore inestimabile che attraverso la raccolta di sangue e plasma è sempre al fianco dei cittadini più bisognosi”.

Soddisfazione espressa anche dai rappresentanti di Avis che hanno partecipato alla presentazione dell’evento, fra cui Alessandro Cattabriga (presidente Avis Comunale), Sergio Mazzini (responsabile rapporti istituzionali di Avis Provinciale) e Diego Monteleone (responsabile del settore scuola e università).

I dati relativi all’ultimo anno di attività, che sono stati illustrati in conferenza stampa, hanno confermato il buono stato di salute della realtà. Nel complesso sono emerse anche due lievi flessioni che il direttivo della sezione comunale cercherà di invertire. Relative alle prime donazioni – che quest’anno sono calate del 25%, passando da 740 a 555 – e alla partecipazione alla raccolta degli studenti universitari – qui, da oltre 240 unità si è scesi sotto al centinaio.

“Siamo una squadra sempre impegnata – è intervenuto Alessandro Cattabriga – per sensibilizzare uomini, donne e giovani. Nell’ultimo mese di settembre abbiamo accolto già 141 aspiranti donatori, che sono il 44% in più rispetto al settembre 2024, anche se per ora c’è un piccolo calo rispetto ai numeri complessivi dello scorso anno, che restano superiori a quelli che abbiamo oggi. Durante la cerimonia della festa sociale andremo a consegnare benemerenze a 766 donatori, tra i quali spicca un’importante quota di giovani (con ben 172 femmine contro 132 maschi)”.

Il responsabile del settore scuola e università, Diego Monteleone, ha spiegato: “Per quanto riguarda la scuola noi ci organizziamo in base al calendario scolastico e nelle scuole superiori puntiamo a sensibilizzare soprattutto le classi quinte, dove i ragazzi diventano maggiorenni. Nei nostri incontri è sempre previsto l’intervento del medico in modo da dare indicazioni importanti anche sulla prevenzione”.

Il responsabile dei rapporti istituzionali di Avis provinciale Sergio Mazzini ha infine ricordato che in questa ricorrenza “Avis Comunale siglerà è il 13.mo gemellaggio che si affianca a quelli provinciali. La tendenza su tutto il territorio è quella di mantenere numeri costanti e di fare prevenzione con progetti portati avanti insieme ai Comuni, all’Opedale e alle farmacie, senza dimenticare il progetto di promozione culturale di Ferrara città d’arte e di cultura”.

Il programma
Ore 9:15: Ritrovo presso Parco Pareschi, corso Giovecca 148;

Ore 9:30: Sfilata per le vie cittadine preceduta dalla Banda Filarmonica “G. Verdi” di Cona APS e dagli sbandieratori e musici della Fondazione Palio Città di Ferrara;

Ore 10:00 Santa Messa celebrata dal Vicario Generale Monsignor Massimo Manservigi presso la chiesa parrocchiale di San Paolo (corso Porta Reno 60), accompagnata dalla corale Sant’Agnese del maestro organista Claudio Ferraresi;

Ore 11:00 Deposizione di corone d’alloro alla via intitolata ai “Donatori di Sangue” e al monumento dei Caduti di tutte le guerre;

Ore 11:30 Cerimonia di gemellaggio con Avis Provinciale e Comunale Parma presso la sala consiliare del Comune di Ferrara. Saranno presenti le autorità cittadine, le delegazioni delle Avis Consorelle e gemellate.

Cerimonia di premiazione dei soci benemeriti

Ore 16:30 Cerimonia di premiazione Soci-Donatori nella sede della a.p.s. Rivana Garden (via Gaetano Pesci 181, Ferrara). Durante l’evento si alterneranno momenti di spettacolo e di esibizioni;

Ore 19:00 Buffet offerto a tutti partecipanti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com