Riva del Po
23 Ottobre 2025
Incontrati quasi trecento studenti delle Scuole secondarie dei Comuni di Copparo, Riva del Po e Tresignana

Prosegue il tour di Confagricoltura negli Istituti Comprensivi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Be & Balance lancia le ‘lezioni sospese’ per la comunità

Copparo fornisce nuovamente la prova di un cuore grande e di un grande senso di vicinanza reciproca. Il centro fitness Be & Balance propone uno speciale piano operativo per il recupero gratuito delle lezioni e degli ingressi residui non goduti a seguito della chiusura del Centro Nuoto Copparo

Piscina di Copparo, una scelta politica

Abito a Ferrara, ma sono originaria di Copparo e lì è rimasto un pezzo di cuore, i miei affetti, gli amici, i ricordi. Nel mosaico dei ricordi, il Centro Nuoto è un tassello importante. Fui allieva dei corsi per istruttore di nuoto, poi insegnai nuoto negli anni...

Copparo, Riva del Po e Tresignana. Il tour che Confagricoltura Ferrara allestisce da un decennio presso gli Istituti Comprensivi del territorio provinciale per promuovere l’attività e i contenuti della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, è giunto ad un terzo del suo percorso e dopo l’arrivo nei plessi delle scuole secondarie di Copparo, Berra e Ro Ferrarese, tra il 14 e il 15 ottobre, l’iniziativa è poi approdata martedì 21 ottobre all’Istituto Comprensivo “Don Chendi” di Tresignana, dapprima, nella scuola secondaria di Tresigallo e, di seguito, in quella di Formignana.

Tre interventi effettuati dal team di Confagricoltura Ferrara che hanno coinvolto finora quasi trecento studenti, generalmente della 2^ media. “Stiamo cercando di calare nella realtà scolastica provinciale ormai da un decennio le iniziative annuali promosse dalla FAO in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione il 16 ottobre – hanno fatto sapere i vertici dell’unione provinciale all’indomani del primo blocco – poi stavolta ricorre fra l’altro l’80° anniversario dalla fondazione della stessa istituzione. Per ragioni prettamente di natura logistica e territoriale solo a Copparo e Ro Ferrarese abbiamo aperto la partecipazione anche a tre classi di scuola primaria. Presenti pure le istituzioni scolastiche e gli enti locali delegando propri rappresentanti e uno speciale ringraziamento al corpo docente”.

Il vicario facente le veci Daniele Saraceni ha portato i saluti dell’Istituto Comprensivo ospitante a Copparo così come Giacomo Bompadre, dirigente scolastico del “Don Chendi” a Tresigallo, nel quale ha fatto visita partecipando attivamente anche Rita Canella, assessore comunale con delega alle politiche agricole, alle attività produttive e alle pari opportunità. La composizione diversificata di ruoli e competenze all’interno di ogni appuntamento ha permesso di unire esperienze e testimonianze dirette sulle prospettive dell’agricoltura, sui prodotti della terra e sulle loro implicazioni con la sicurezza alimentare, la qualità del cibo e sul futuro, naturalmente, dell’umanità di fronte alla crescita esponenziale della popolazione mondiale cosi come fornire conoscenze e dettagli di natura scientifica necessari a comprendere la situazione. Va interpretata nella prospettiva intergenerazionale la partecipazione nelle prime due giornate, rispettivamente, di Claudia Guidi, vice presidente di Confagricoltura Ferrara e presidente regionale di Anga – Giovani di Confagricoltura Emilia Romagna, e di Michele Bellettato, presidente della Delegazione di Berra.

Al “Don Chendi”, quella di Sergio Guidorzi, membro di Giunta esecutiva di Confagricoltura Ferrara, Michelangelo Guglielmo, presidente della Delegazione di Tresignana, e Carlo Alberto Curzola, consigliere della sezione Frutticola nell’ambito dell’organizzazione sindacale. In uno staff i cui punti fermi sono costituiti da Dario Pelizzola, medico endocrinologo, specialista delle malattie del metabolismo e presidente di AdiCo (Associazione diabietici Copparo) e dai funzionari Gian Marco Duo e Federico Magri. Prossimi appuntamenti mercoledì 22 ottobre alla Scuola paritaria – Scuola Media Malpighi di Cento e il giorno seguente presso l’Istituto Comprensivo Teodoro Bonati di Bondeno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com