Terre del Reno
22 Ottobre 2025

Entra nel vivo la Fiera di San Simone

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lodi e Garuti: “Posticipare i termini per i contributi post alluvione”

I Comuni di Terre del Reno e Poggio Renatico accolgono con grande favore l’attivazione della seconda fase di contributi regionali destinati ai cittadini e alle attività economiche e produttive colpite dagli eventi calamitosi dell’alluvione di agosto 2022 e della grandinata di luglio 2023

Entra nel vivo la Fiera di San Simone

Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre un ricco programma animerà il paese

 

Mirabello. Entra nel vivo la Fiera di San Simone di Mirabello, uno degli appuntamenti più sentiti del territorio di Terre del Reno. Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre un ricco programma animerà il paese con mostre, concerti, conferenze, momenti di solidarietà e intrattenimento per tutte le età.

Si parte giovedì 23 ottobre alle ore 20.30 presso il centro Mira-Bello APS con l’inaugurazione della mostra fotografica “Da Argenta al Po. Per gli 80 anni dalla fine della guerra”, a cura di Walter Castellani. Dalla stessa giornata sarà aperto anche il Luna Park in Piazzale Matteuzzi, che accompagnerà per tutto il weekend le attività della fiera.

Venerdì 24 ottobre alle ore 20.30, presso l’Oratorio San Paolo, si terrà la conferenza del professor Rodolfo Soncini Sessa dedicata a “Il cambiamento climatico: come siamo giunti qui? Come potrebbe andare a finire? Che fare?”. Un incontro divulgativo di grande attualità, promosso dal Mira-Bello APS con il patrocinio del Comune.

Sabato 25 ottobre sarà la giornata centrale della manifestazione, dedicata a cultura, sport e solidarietà. Alle ore 10.30 si terrà l’inaugurazione del nuovo Casello Ferroviario, destinato a diventare sede provinciale della Fondazione Telethon. Alle ore 12.00, nella Sala Consiliare di Sant’Agostino, si svolgerà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al maestro Andrea Griminelli, flautista di fama internazionale.

Nel pomeriggio, alle ore 14.30, è in programma la “Passeggiata in Rosa” organizzata da Avis e Ant, un evento benefico e partecipato per sensibilizzare la comunità e promuovere la prevenzione. Dalle ore 15.00 sarà aperto il Museo dell’Arte Contadina “L. Sessa” e si terrà l’aratura con mezzi storici presso l’Azienda Agricola Lodi. Alle 17.30, presso il Municipio di Mirabello, verrà presentata la XXXI edizione del Premio “L. Tocchio”, che quest’anno porta il titolo “La città è casa nostra”, accompagnata dalla mostra fotografica “IstantI sospesi” a cura di Riccardo Fabbri e dal laboratorio creativo “Un filo non ci basta” del gruppo Unicinetti di Terre del Reno.

La serata proseguirà alle ore 20.30 presso la Chiesa provvisoria di Mirabello con il concerto del maestro Andrea Griminelli, in occasione dei 35 anni della Fondazione Telethon, con la partecipazione dell’Octa Jazz Quartet e della Corale Quadrifoglio diretta da Lorenzo Bizzarri.

Domenica 26 ottobre la fiera si concluderà con una giornata di festa e tradizione. Alle ore 9.30, nella Chiesa provvisoria di Mirabello, si terrà la Santa Messa e la benedizione dei mezzi agricoli, seguita dal concerto di campane. Dalle 9 proseguiranno le arature storiche, mentre dalle ore 14 il “Corso in Festa” animerà il centro con musica, bancarelle, attività commerciali e sapori locali.

Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 18, sarà nuovamente aperto il Museo dell’Arte Contadina, e dalle ore 17 in Corso Italia si terrà la sfilata dei Clown Abbigliamento, la premiazione del Premio Tocchio, e la presentazione della stagione sportiva dello Sporting Terre del Reno. Gran finale alle 22 con lo spettacolo pirotecnico che chiuderà l’edizione 2025 della Fiera di San Simone.

Il sindaco Roberto Lodi sottolinea come “la Fiera di San Simone rappresenti ogni anno un momento di comunità e di orgoglio per Mirabello e per tutto il Comune di Terre del Reno. Un intreccio di memoria, cultura e socialità che ci ricorda il valore di ritrovarsi insieme, condividendo bellezza e partecipazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com