Alla Bassani una serata jazz con ‘Roberto Manuzzi & friends’
Serata dedicata alla musica jazz con il concerto di 'Roberto Manuzzi & friends' venerdì 24 ottobre alle 21 alla biblioteca comunale Bassani
Serata dedicata alla musica jazz con il concerto di 'Roberto Manuzzi & friends' venerdì 24 ottobre alle 21 alla biblioteca comunale Bassani
Raccontare il passato, fare luce sul presente e costruire il futuro: è questo che hanno fatto negli anni scorsi le storie che autori provenienti da tutta Italia hanno inviato per partecipare al premio nazionale di narrativa "Storie di Pianura"
Torna il "Festival del Ciclismo Lento 2025", in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, nona edizione della festa definita "della bella gente che pedala" e dedicata a chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti e bellezze del territorio
Giovedì 23 ottobre alle ore 19, presso Ferrara Off Teatro in viale Alfonso I d’Este, 13, si terrà l’incontro “Teatro e pedagogia”, che ha l’intento di essere una discussione collettiva sulla relazione tra arti sceniche e progetti pedagogici
Giovedì 23 ottobre alle ore 17.30, presso libreria Libraccio in piazza Trento e Trieste, si terrà la presentazione del libro “Critica della ragione bellica” di Tommaso Greco
Venerdì 24 ottobre, alle 17:30, alla Libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista, presenta “L’amore è un sintomo” (edizioni Solferino)
Com’è possibile, al giorno d’oggi, nell’epoca della lotta per i diritti e l’uguaglianza, della libertà e dell’emancipazione sessuale, del progresso e del benessere, soffrire ancora per amore?
La risposta di Leonardo Mendolicchio, scomoda e disturbante, è che l’amore è un sintomo, un meccanismo che non ci protegge dal dolore ma che ci interroga; insomma non una panacea romantica per la nostra vita.
Dialoga con l’autore Chiara Baratelli, psicoanalista lacaniana e sessuologa.
Chiamando in causa la psicoanalisi, il medico psichiatra indaga l’amore attraverso categorie nuove, smontando stereotipi e cliché, come l’idea che l’altro ci completi e che la condizione necessaria per donarsi veramente sia quella di amare prima se stessi. Provocatorio? Forse. Certo è che l’amore è un mistero, costringe ad andare oltre e al tempo stesso guardarsi dentro con pazienza e curiosità, prendere atto del proprio versante irrazionale – tendente quasi al sacro – venendo a patti con contraddizioni, vulnerabilità, fantasmi.
Questo pamphlet, arricchito dalla prefazione della filosofa Maura Gancitano, è scandito da ragionamenti e asserzioni di impronta psicoanalitica, ma trae spunti e riflessioni anche da altri ambiti come la letteratura, il mito, l’attività clinica, fino ad affrontare episodi di stringente attualità. Con una prosa lucida e decisa, Mendolicchio ci mostra che a volte è inutile tentare di definirsi, perché l’amore abita le zone d’ombra, richiede di maneggiare il simbolo e il mito più che la misurazione, avvicinandoci a quella che è la lezione più importante: come recuperare nell’amore la dimensione del mistero.
Mendolicchio è membro della scuola lacaniana di psicoanalisi e dell’Associazione mondiale di psicoanalisi. Dirige due reparti per la riabilitazione e la cura dei disturbi alimentari e obesità (Riab. Adulti e Auxologia) dell’Istituto Auxologico Italiano. Supervisore scientifico della docuserie tv Fame d’amore in onda su Rai 3, è spesso chiamato in programmi televisivi e radiofonici a contribuire al dibattito su temi legati al disagio psichiatrico e psicologico. Ha già pubblicato Bisogna pur mangiare (2017), Prima di aprire bocca (2018), Il peso dell’amore (2021) e Fragili (2023), edito da Solferino e giunto alla sua terza edizione. È founder del progetto Food For Mind (www.foodmind.it).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com