Bondeno. Sono 94 gli iscritti all’anno accademico 2025-2026 dell’Università per la Formazione Permanente (Utef).
All’inaugurazione del nuovo ciclo di lezioni e seminari, infatti, la Sala 2000 era gremita di persone di ogni età che fino a maggio 2026 seguiranno un percorso di ventotto appuntamenti. «Subito dopo la pandemia la ripartenza di Utef è stata difficile, ma grazie alla determinazione dei collaboratori locali Vanna Zoboli e Dugles Boccafogli c’è stato un rilancio delle attività senza precedenti – ha detto il sindaco, Simone Saletti –. Mi riempie di orgoglio vedere una sala così piena di persone volenterose di imparare cose nuove e di trascorrere del tempo di qualità al di fuori delle proprie abitazioni, in compagnia di conoscenti e amici e sotto la guida di esperti professionisti. Le lezioni spaziano davvero numerosi argomenti artistici, letterari, storici e sociali – ha ribadito Saletti –, e grazie alle segnalazioni dei corsisti talvolta riflettono anche la natura del nostro territorio con appuntamenti dedicati al dialetto ferrarese, all’idrografia e alla cucina tipica».
Quella di Bondeno attualmente è la sezione che in provincia ha avuto la crescita di iscrizioni più alta in relazione al numero degli abitanti del territorio: a dirlo è stata la vicepresidente di Utef, Antinea Uccellatori, che ha portato i saluti del presidente Antonio Raimondo e ha ricordato il compianto ex presidente Vinicio Bighi.
«Una realtà presente sul nostro territorio da oltre quarant’anni che nonostante ciò ogni anno riesce a stupirci per le adesioni raccolte e per la qualità dell’offerta formativa – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri –. Ciò è sintomo non solo di grande credibilità dell’istituzione, ma anche della qualità dei seminari proposti e della disponibilità messa in campo dagli straordinari volontari locali che con passione dedicano buona parte del loro tempo libero alla buona riuscita dei corsi. Peraltro – ha concluso Poltronieri –, le lezioni non hanno solamente carattere seminariale, ma prevedono momenti di visita a musei e concerti sul territorio, occasioni certamente preziose per espandere il ventaglio delle conoscenze individuali».
Oltre a Vanna Zoboli e Dugles Boccafogli, da quest’anno si è aggiunta come collaboratrice di sezione Rossella Bernardi. Le iscrizioni proseguiranno ancora nelle prossime settimane e si potranno effettuare direttamente in loco presso la Sala 2000 prima dell’inizio delle lezioni, che si svolgono con cadenza settimanale ogni giovedì pomeriggio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com