Politica
22 Ottobre 2025
L’Mfe di Ferrara organizza all’Istituto Vergani Navarra di via Sogari un’importante giornata che ruota intorno ai temi della politica e dell’agricoltura. Attesi anche Stefano Bonaccini e Patrizio Bianchi

Agricoltura, politica europea e innovazione al centro del convegno Mfe Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ex Convento Santa Rita, nuovi posti per l’accoglienza dei cittadini più fragili

Un luogo accogliente, che offre opportunità di riscatto ai cittadini che vivono una forte marginalità dovuta a situazioni socioeconomiche difficili. È stato inaugurato in mattinata, per accogliere nel pomeriggio i primi nuclei, l'ex convento di Santa Rita, al centro di un ingente lavoro di ristrutturazione da 710mila euro, frutto di un finanziamento Pnrr - Missione 5 'Sociale'

Manutenzione strade e marciapiedi: stanziato un milione di euro

Un milione di euro per la manutenzione straordinaria e ordinaria della rete viaria cittadina. E' questo l'investimento complessivamente previsto dal Piano Asfalti e Interventi Complementari 2025 che è stato approvato dal Comune di Ferrara per la realizzazione di una serie di interventi diffusi tra centro, periferie e frazioni

Unife. Dopo 5 anni dalla laurea il 93% degli studenti ha un lavoro

"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work

di Nicolò Govoni

È stato presentato, presso la sede dell’estensione italiana dell’Università rumena Dimitrie Cantemir di via Contrari, il convegno, promosso dal Movimento Federalista Europeo di Ferrara, dal titolo “Ricerca ed innovazione per una nuova agricoltura europea”, in programma venerdì 24 ottobre 2025 all’Istituto Vergani Navarra dalle 9:00 alle 13:30.

Un confronto tra studiosi, politici e le associazioni di categoria del mondo agricolo che assume una notevole rilevanza a livello nazionale, dal momento che sono in fase di discussione i finanziamenti per la prossima Politica Agricola Europea per il periodo 2028-2035, indispensabile per tutti i Paesi dell’Unione.

Così presenta l’evento di venerdì Rossella Zadro, vicepresidente dell’Mfe nazionale e presidente della Sezione di Ferrara: “Come Movimento Federalista trattiamo temi politici, e oggi l’agricoltura è un tema politico. Dall’agricoltura dipendono la sicurezza alimentare, l’adattamento ai cambiamenti climatici, lo sviluppo delle imprese, la transizione ecologica e l’innovazione economica e tecnologica che investe ogni settore del campo agricolo”.

“Un altro obiettivo di questo convegno”, conclude Zadro, “è far capire che agire insieme significa ottimizzare: quindi, trasmettere un’idea giusta e concreta dell’Unione europea, perché un singolo Stato non potrebbe mai finanziare una politica agricola tale”.

È intervenuto anche il presidente di Ferrara Popolare Europea Guglielmo Bernabei: “Si tratta di un evento di caratura nazionale da parte della sezione ferrarese. E non per caso la scelta è ricaduta sull’Istituto Vergani Navarra: è un luogo di cultura, di istruzione”, e di trasformazione del prodotto agricolo. “Oggi la formazione di un certo livello è necessaria per i giovani che entrano nel settore agricolo”, conclude Bernabei. “Questa giornata sarà utile anche per evidenziare gli sbocchi per i ragazzi in un territorio agricolo come il nostro, che ha bisogno di rilanciarsi dopo gli ultimi anni”.

Infine, prende la parola Vittorio Ticchiati, direttore di Compag, Federazione Nazionale delle Rivendite Agrarie: “Siamo stati spinti a organizzare questo convegno l’idea di fare valutazione critica delle politiche agricole degli ultimi anni, caratterizzate più da imposizioni che dalla ricerca e dall’innovazione. L’agricoltura ha subìto delle conseguenze negative, come hanno dimostrato i trattori scesi in piazza”.

“Le forti difficoltà sono nate dai divieti dall’alto e dalla burocrazia, che sta limitando l’attività agricola”, prosegue Ticchiati. “Noi, invece, siamo dell’idea che le politiche europee debbano essere uno stimolo per l’introduzione di nuove tecnologie, per la ricerca e per i grandi investimenti, che forniscano all’agricoltura gli strumenti per competere a livello internazionale”.

Interverranno al convegno di venerdì, dopo i saluti istituzionali dell’assessore all’agricoltura del Comune di Ferrara Matteo Fornasini e del dirigente scolastico dell’Istituto Vergani Navarra Massimiliano Urbinati: Luisa Trumellini (presidente nazionale Mfe), Guglielmo Bernabei, Patrizio Bianchi (Professore emerito Unife, titolare Cattedra Unesco “Education, Growth, Equality”), Angelo Frascarelli (Università di Perugia), Stefano Bonaccini (Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo), Rosaria Tassinari (Parlamentare Forza Italia, Commissione Cultura, Scienza, Istruzione), Aurelio Bruzzo (docente Unife).

Nella tavola rotonda che seguirà avranno ampio spazio le associazioni di categoria: la discussione dovrebbe portare alla produzione di un documento da presentare a livello politico, utile per le scelte future, perché al termine del 2026 si chiuderanno le decisioni per la nuova Pac.

Al termine degli interventi, gli studenti dell’Istituto Vergani Navarra prepareranno un aperitivo per i presenti, offerto da Giovecca Assicurazioni Generali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com