Nuovo record di iscritti per Utef Bondeno
Sono 94 gli iscritti all’anno accademico 2025-2026 dell’Università per la Formazione Permanente (Utef)
Sono 94 gli iscritti all’anno accademico 2025-2026 dell’Università per la Formazione Permanente (Utef)
Il Consiglio comunale si è aperto lunedì sera con un minuto di raccoglimento richiesto dalla presidente Anna Marchetti, per ricordare i carabinieri che hanno perduto la vita durante l’adempimento del loro dovere
Ai più giovani, la trasmissione "Campanile Sera" dirà probabilmente poco, ma chi ebbe la fortuna di vederla in televisione, nel lontano 1960, ricorda certamente le imprese della squadra di bondenesi, che diedero battaglia a sei comuni italiani, a suon di quiz e giochi di abilità, in un programma che scrisse la leggenda delle prime trasmissioni televisive della Rai
È stata completata l’aggiudicazione dei lavori per il completamento dell’opera di riqualificazione del centro sportivo "Bihac". Un appalto che, complessivamente, ha un valore di 625mila euro: risorse che dovranno servire per migliorare impianti e servizi di quello che viene definito senza indugi uno dei parchi sportivi più belli della provincia
Lo stand di Dillingen an der Donau ha donato alla parrocchia Natività di Maria di Bondeno l’intero ricavato della vendita dei prodotti tipici bavaresi durante la Fiera di Ottobre
Bondeno. La Protezione civile nazionale, tramite la struttura Regionale, ha comunicato la riapertura per il risarcimento danni provocati dalla devastante tromba d’aria del 17-19 agosto 2022 (e per le grandinate del 2023, che per fortuna non arrecarono particolari danni al territorio di Bondeno).
Di conseguenza, a seguito dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 1158/2025 e del successivo decreto del presidente della Regione n. 188 del 6 ottobre 2025, anche gli uffici comunali di Bondeno prenderanno in esame eventuali richieste di risarcimento da parte di cittadini e imprese. I soggetti interessati sono coloro che, all’indomani dei danni provocati dal maltempo dell’agosto ’22 o luglio ’23, avevano effettuato con apposito modulo una segnalazione dei danni (anche senza procedere alla successiva richiesta di risarcimento nei termini previsti), oppure avevano presentato relativa domanda per i ristori. Possono presentare integrazione coloro che avevano avuto danni superiori ai 5 mila euro (nel caso di privati cittadini), oppure oltre i 20 mila euro, se a presentare la domanda era stata un’azienda. Inoltre, questa nuova finestra utile per i risarcimenti riguarderà anche altre categorie: coloro che avevano subito danni ad abitazioni diverse da quella principale, le associazioni e le società senza scopo di lucro, oltre che per interventi di ricostruzione o delocalizzazione di immobili distrutti o dichiarati inagibili.
I termini per presentare le domande sono fissati al 7 novembre 2025, mentre le aziende hanno un mese ulteriore di tempo disponibile: scadenza fissata al 5 dicembre ‘25. Per accedere ai contributi (ulteriori) che sono stati messi a disposizione occorrerà una perizia asseverata da parte di un tecnico abilitato, nel caso in cui il danno ai privati sia stato superiore ai 5 mila euro. Il costo della perizia è a carico dell’utente. I cittadini potranno usufruire di contributi in grado di coprire fino all’80% dei danni subiti dall’abitazione principale, e fino al 50% per altre tipologie di immobili, con un importo massimo di 150 mila euro. Per le aziende, risarcimenti fino all’80% dei danni subiti per macchinari; rimborso dell’80%, invece, per acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati o distrutti e non più utilizzabili. Ristori fino al 50%, inoltre, per i danni provocati a immobili e pertinenze delle imprese colpite, con un tetto massimo di 450 mila euro. Tutti i provvedimenti specifici del caso sono pubblicati sul sito dell’Agenzia per la sicurezza della Protezione civile, presso la Regione Emilia-Romagna: https://regioneer.it/hc141m7h.
Tutte le domande ricevute verranno sottoposte ad istruttoria per poi essere vagliate dalla Protezione civile per lo stanziamento delle risorse economiche.
Le domande di contributo devono essere consegnate al Comune di Bondeno con una delle seguenti modalità: inviando una Pec (comune.bondeno@pec.it); tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (l’indirizzo di riferimento è: Piazza Garibaldi, 1, 44012 Bondeno (Fe); oppure consegnando il tutto a mano presso lo sportello Urp. Per la richiesta di informazioni, il Comune di Bondeno ha predisposto un indirizzo mail dedicato: eventicalamitosi@comune.bondeno.fe.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com