Attualità
22 Ottobre 2025
Interventi tra centro, periferie e frazioni di Ferrara con il Piano Asfalti e Interventi Complementari 2025

Manutenzione strade e marciapiedi: stanziato un milione di euro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Unife. Dopo 5 anni dalla laurea il 93% degli studenti ha un lavoro

"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work

Un milione di euro per la manutenzione straordinaria e ordinaria della rete viaria cittadina. E’ questo l’investimento complessivamente previsto dal Piano Asfalti e Interventi Complementari 2025 che è stato approvato dal Comune di Ferrara per la realizzazione di una serie di interventi diffusi tra centro, periferie e frazioni.

Il programma comprende opere di manutenzione straordinaria del manto stradale in conglomerato bituminoso su numerosi tratti di strade. In centro e nelle aree urbane più trafficate si interverrà su corso Giovecca, nel tratto compreso tra la prospettiva e via Montebello, su via Pannonius, da rotatoria Gramicia a rotatoria Calzolai, e su via Porta Catena, da viale Po a via Tumiati. Lavori anche sulla rotatoria Wagner-Fabbri, su via Diamantina, nel tratto tra la rotatoria Eridano e la rotatoria di via Roffi (lato Tosano), e su via Risorgimento a Pontelagoscuro, da via Bruno Buozzi a via De Amicis.

Tutti i dettagli del piano sono stati illustrati dal vicesindaco con delega alle Opere Pubbliche Alessandro Balboni, dall’assessore alle Frazioni Cristina Coletti e dal responsabile dell’Unità Operativa Manutenzione strade del Comune Marco Lazzari.

“Con questo piano – ha sottolineato il vicesindaco Alessandro Balboni – confermiamo l’impegno dell’Amministrazione per una manutenzione diffusa e costante del manto stradale cittadino. Abbiamo stanziato un milione di euro che ci permetterà di intervenire su diversi punti della città, con opere che saranno effettuate non appena le condizioni climatiche ce lo consentiranno, quindi probabilmente nella prossima primavera. I tempi di programmazione degli interventi da parte dell’Amministrazione comunale hanno risentito di circostanze di carattere straordinario, come l’aggiornamento, nel 2024, dei criteri ambientali minimi per le attività di manutenzione stradale e il ricorso, per la prima volta da parte del Comune di Ferrara, allo strumento dell’accordo quadro con le aziende, con uno sforzo in termini di lavoro amministrativo che ha dilatato le tempistiche di pianificazione delle opere.  È un investimento che riguarda tutto il territorio locale, con interventi mirati per andare a migliorare la sicurezza, la qualità e la vivibilità dei quartieri”.

“Il territorio comunale ferrarese – ha dichiarato l’assessore comunale alle Frazioni Cristina Coletti – è molto ampio e nei quasi 30 incontri con i cittadini avuti dal 2023 nell’ambito del tour di ascolto delle frazioni abbiamo raccolto circa 2300 questionari, contenenti 800 segnalazioni riferite allo stato di asfalti e marciapiedi. L’ascolto è uno dei primi presupposti per programmare gli interventi, e su questa base è stata realizzata, tenendo conto anche delle criticità maggiori, una pianificazione che ci porterà ad intervenire in una decina di località del forese. L’obiettivo è continuare a rispondere alle segnalazioni dei residenti, che rimangono fondamentali, nella maniera più capillare possibile”.

Nelle frazioni gli interventi riguarderanno tratti di via Baiesa a Quartesana, via Pianelle a Francolino (da via Della Fossa a via Calzolai), via Piopponi a Porotto (da via Ladino a via Arginone) e via Bruno Pasini a San Martino (da via Corazza a via Bologna, compresi i bracci su via Bologna). A Baura sarà sistemata via della Chiusa, da via Ponte Ferriani al civico 56, a Codrea via Passionella, da via Ca’ Bruciate a Piffarello, entrambe strade bianche. A Francolino è previsto un intervento su via Storione, da via Calzolai fino all’isola ecologica, mentre a Gaibanella si procederà al ripristino del fondo di via Rosseglina, da via Palmirano alla SS 36 Adriatica.

Il piano comprende anche diversi interventi di manutenzione ordinaria dei marciapiedi, con lavori su tratti di via Quartieri (tra via XX Settembre e via Beatrice d’Este), via Borgo dei Leoni (tra il civico 28 e piazza Combattenti), via Della Siepe, via Camicie Rosse e tratti di via Arianuova e via Ariosto.

“L’obiettivo – ha concluso il vicesindaco Alessandro Balboni – è mantenere un ritmo costante di manutenzione, intervenendo puntualmente sulle strade che necessitano opere strutturali per il loro rifacimento. In questo modo andremo a migliorare concretamente la mobilità e la sicurezza di chi ogni giorno vive e attraversa la città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com