Attualità
22 Ottobre 2025
Alberto Caldana, presidente del Csv: “Fino ad ora la risposta è stata perentoria: nessun confronto tra Comune e associazioni”

Appello Terzo Settore. Altre 200 firme per chiedere ad Alan Fabbri di essere ascoltati

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ex Convento Santa Rita, nuovi posti per l’accoglienza dei cittadini più fragili

Un luogo accogliente, che offre opportunità di riscatto ai cittadini che vivono una forte marginalità dovuta a situazioni socioeconomiche difficili. È stato inaugurato in mattinata, per accogliere nel pomeriggio i primi nuclei, l'ex convento di Santa Rita, al centro di un ingente lavoro di ristrutturazione da 710mila euro, frutto di un finanziamento Pnrr - Missione 5 'Sociale'

Manutenzione strade e marciapiedi: stanziato un milione di euro

Un milione di euro per la manutenzione straordinaria e ordinaria della rete viaria cittadina. E' questo l'investimento complessivamente previsto dal Piano Asfalti e Interventi Complementari 2025 che è stato approvato dal Comune di Ferrara per la realizzazione di una serie di interventi diffusi tra centro, periferie e frazioni

Unife. Dopo 5 anni dalla laurea il 93% degli studenti ha un lavoro

"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work

Ascolto e senso di comunità è quello che il Terzo Settore, in questi giorni, va chiedendo attraverso l’appello lanciato da 89 associazioni di volontariato e ora sostenuto anche da 206 firme di cittadini.

Se l’appello lanciato in conferenza stampa qualche giorno fa è stato “sostenuto da 89 associazioni e da quel giorno anche molti cittadini lo stanno firmando, forse una domanda c’è”, affermano i promotori, che chiedono ancora una volta al sindaco Alan Fabbri di “sedersi attorno a un tavolo e così parliamo, ascoltiamo”.

“Ci venga a trovare Sindaco Fabbri – proseguono -, magari di pomeriggio quando ci sono gli anziani, oppure quando tanti genitori portano i loro figli per il dopo scuola e al sabato mattina per l’aiuto compiti, oppure quando i giovani seguono la formazione per il servizio civile e alla sera durante i tanti incontri che si svolgono”.

E, si aggiungono dal Csv, “venga a vedere di persona come procede “Sinergicamente”, progetto approvato e finanziato dal Comune di Ferrara nell’ambito dei Piani di Zona e molto voluto dal Dipartimento di Salute Mentale per offrire possibilità di socializzazione, laboratori, corsi vari (cucito, pittura, yoga, scrittura) a cittadini, volontari e persone fragili”.

“Durante l’estate ho chiesto al sindaco Alan Fabbri un tavolo di discussione sul tema delle sedi – racconta Alberto Caldana, presidente del Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi – ma la risposta è stata perentoria: nessun confronto tra Comune e associazioni. È la cosa più grave, perché la legge sul Terzo Settore prevede pari dignità tra enti pubblici e volontariato. Noi teniamo le porte aperte a tutti, ma per noi restano chiuse”.

lberto Caldana, presidente Csv Ferrara

“Chi parla di ‘polemica sulla posizione decentrata’ non conosce il lavoro che si fa qui dentro- continua Caldana -, non conosce i nostri bisogni e per conoscerli, bisogna ascoltare. Ribadisco: la nostra porta è aperta per il Sindaco Fabbri e per tutta la sua giunta”.

Il messaggio dell’appello è chiaro: le realtà del volontariato ferrarese non chiedono favori, ma partecipazione e rispetto del ruolo sociale che da anni svolgono in città.

Situazione di stallo anche per Ancescao, che da mesi attende una risposta dal Comune sul progetto di riqualificazione del centro di via della Resistenza, di cui si è resa disponibile a sostenere i costi, per la parte di sua competenza.

“Il confronto con i tecnici comunali si è inspiegabilmente interrotto – spiega Maurizio Geusa, presidente provinciale di Ancescao –, bloccando i lavori di messa in sicurezza previsti da un’ordinanza del 2023. Inoltre, non abbiamo ancora avuto conferma se, una volta terminati gli interventi, la sede tornerà in concessione al Centro ‘Resistenza’”.

Secondo Ancescao, questo immobilismo di fatto impedisce l’utilizzo dell’immobile e le attività del centro sociale e dei servizi che assicurava a studenti e cittadini: “dove prima c’era uno spazio vitale ora c’è un luogo abbandonato”.

Delusi anche i rappresentanti di Cittadini del Mondo, l’associazione che si occupa di integrazione e diritti dei migranti. Anche per Cittadini del Mondo, la sede proposta in via Bologna 637, sempre ammesso che sia agibile dal primo di novembre, “è inadatta al tipo di utenza che frequenta le attività dell’associazione: troppo lontana, senza collegamenti ciclabili e servizi essenziali”.

Dopo lo sfratto dalla sede di via Kennedy, che sarà operativo dopo il 31 ottobre, un primo incontro con l’assessora Coletti, lo scorso aprile, aveva fatto sperare in una soluzione condivisa. “Sembrava aveva compreso le nostre difficoltà e promesso di valutare altre soluzioni – spiegano – ma poi tutto è cambiato. Nella sua ultima intervista ha detto che per noi il capitolo è chiuso. In realtà, quel capitolo è mai stato davvero aperto?”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com