Mesola
23 Ottobre 2025
Uno spettacolo gratuito per promuovere la cultura della solidarietà e sostenere la genitorialità fragile

“Di case e di vite”: il teatro per raccontare l’affido e la forza dei legami

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ti affido una storia. Un viaggio nel cuore dell’affido

“Ti Affido una storia – Un viaggio nel cuore dell’affido” è un progetto di sensibilizzazione che porta sul palco il tema dell’accoglienza e della cura attraverso il linguaggio del teatro e la forza delle storie vere. Due appuntamenti, ad Argenta e Bosco Mesola

Investito da due auto, muore ciclista

L'uomo era in bicicletta lungo la Romea quando un'auto lo ha urtato. L'uomo è stato disarcionato dalla sella ed è caduto sull'asfalto. In quel momento stava sopraggiungendo una seconda vettura che lo ha investito mentre era già a terra

Nasce la 1ª edizione della Bosco Green Run

Torna dopo tanti anni un appuntamento atteso: sabato 4 ottobre 2025 alle ore 09.30 prende il via la Bosco Green Run, camminata non competitiva pensata per unire movimento, natura e socialità

Bosco Mesola. Nel mese di ottobre, mese dedicato all’affido familiare, Asp del Delta Ferrarese promuove un’iniziativa culturale aperta alla cittadinanza con l’obiettivo di avvicinare, sensibilizzare e coinvolgere la comunità sui temi della cura, della genitorialità fragile e dell’accoglienza dei minori in difficoltà.

Venerdì 24 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro Il Nuovo di Bosco Mesola (piazza Vittorio Veneto 80) andrà in scena lo spettacolo “Di case e di vite”, reading teatrale con musica dal vivo di e con Angela Malfitano, accompagnata dalle musiche originali di Francesco Brini.

Tratto da due testi di grande impatto emotivo – “La vita davanti a sé” di Romain Gary e “Le case di Luca” di Roberto Piumini – lo spettacolo propone un viaggio sonoro e narrativo nel tema dell’affido tra l’infanzia sospesa e la necessità profonda di appartenere. Un’esperienza emotiva e riflessiva, che racconta la vulnerabilità e la forza di chi affida e di chi viene affidato. Un invito a guardare l’infanzia con occhi nuovi, attraverso storie che parlano di cura, assenza, identità e amore. Della possibilità sempre di rinascere in un legame.

La scelta del linguaggio teatrale non è casuale: il teatro rappresenta uno strumento alternativo e potente di comunicazione e diffusione culturale. Raccontare l’affido attraverso il teatro significa offrire uno sguardo nuovo, intimo e umano su esperienze complesse.

“Di case e di vite” fa parte di “Ti Affido una storia – Un viaggio nel cuore dell’affido”, progetto di sensibilizzazione che porta sul palco il tema dell’accoglienza e della cura attraverso il linguaggio del teatro e la forza delle storie vere. L’iniziativa si inserisce nel percorso del Leps Programma Pippi Pnrr (Intervento per la Prevenzione e l’Inclusione rivolto a famiglie e minori) dalla collaborazione tra Asp Eppi Manica, Asp del Delta Ferrarese, enti territoriali e realtà del Terzo Settore impegnate nella cura dell’infanzia e nell’educazione delle loro famiglie.

“Il progetto ‘Ti Affido una storia’ ha l’obiettivo di superare i pregiudizi e le diffidenze sull’affido familiare – afferma il direttore di Asp Eppi Manica, Cristiano Benetti –. L’iniziativa intende evidenziare l’importanza sociale e affettiva dell’affido, presentandolo come un’effettiva opportunità di solidarietà e di crescita reciproca. In particolare, raccontare l’affido attraverso il teatro permette di mostrarne l’essenza più vera, che risiede nelle emozioni, nelle relazioni umane e nell’esperienza di vita concreta. Questo progetto mira a rendere visibile il profondo valore umano e comunitario dell’affido, andando oltre la mera assistenza”.

“L’ingresso allo spettacolo è libero e gratuito. Con questa iniziativa – spiega Angela Petrucciani, direttore di Asp del Delta Ferrarese – vogliamo promuovere una cultura della vicinanza, del sostegno reciproco e della responsabilità condivisa. Parliamo di affido, ma anche di comunità: perché è la comunità che, insieme, può prendersi cura dei suoi membri più fragili. Vogliamo costruire attenzione intorno a questi temi non solo nei contesti professionali, ma anche in quelli quotidiani, informali, accessibili a tutte e tutti. Portare l’affido in teatro significa farlo uscire dagli uffici e farlo entrare nelle storie, nelle emozioni, nel cuore delle persone”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com