Attualità
23 Ottobre 2025
Il Forum Ferrara Partecipata invita i cittadini a un incontro pubblico per discutere la mobilità nel centro storico e l'estensione della Zona a Traffico Limitato

“Ztl, la città che vogliamo”: salute, vivibilità e futuro ecologico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giovedì 23 ottobre alle ore 18, nel chiostro di Santa Maria in Vado, il Forum Ferrara Partecipata organizza un incontro aperto ai residenti del quartiere medioevale e a tutti i cittadini interessati. L’obiettivo è quello di avviare un confronto pubblico sui problemi della mobilità e sulla “mancata estensione della Ztl”, ma anche di ragionare insieme su “che città vogliamo per il nostro futuro”.

Il titolo dell’incontro, “Ztl: la città che vogliamo, non quella che ci negano”, sintetizza il senso dell’iniziativa: un appello alla politica cittadina affinché scelga “la salute, la vivibilità e il futuro ecologico, non la conservazione dello status quo”.

Il Forum ricorda che già l’8 maggio scorso aveva presentato una petizione al sindaco per sollecitare l’ampliamento della Ztl medioevale, “tra corso Giovecca e via Baluardi e tra via Porta Romana/via Quartieri e viale Alfonso d’Este”. Nella stessa richiesta si proponevano nuove aree pedonali in via Savonarola, via Cisterna del Follo e via Scandiana, insieme a “un servizio di trasporto pubblico con minibus elettrici in tutta la Ztl B ed E”, per rendere più accessibile il centro storico a tutti.

“Si chiedeva semplicemente l’applicazione del Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile)”, spiegano i promotori, ricordando che il documento comunale prevedeva l’estensione della Ztl entro il 2022. Tuttavia, la risposta arrivata dal Comune il 22 settembre è stata giudicata “del tutto insoddisfacente”: l’Amministrazione ha infatti comunicato che l’estensione “non verrà realizzata nelle modalità prescritte dal Pums vigente e verrà rinviata a tempi indefiniti”.

Da qui la decisione di riaprire il confronto con la città. “Riteniamo che la mobilità sia un tema centrale per il futuro di Ferrara”, affermano dal Forum, ribadendo l’impegno per “una città libera dalle automobili e quindi vivibile”. Vivibile “per il miglioramento della qualità dell’aria, per la sicurezza stradale e per la qualità degli spazi urbani”.

L’incontro vedrà la partecipazione delle tre promotrici della petizione – Giuliana Bonalberti, Francesca Cigala Fulgosi e Anna Faccini – insieme al professor Romeo Farinella, urbanista dell’Università di Ferrara. Un’occasione per riflettere su una visione di città che, come ricordano gli organizzatori, “deve partire dal tema della decarbonizzazione nel trasporto e della mobilità ad emissione zero”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com