Ferrara sarà una delle protagoniste italiane dello Stand Up for Nuclear 2025, la manifestazione internazionale che mira a promuovere una corretta informazione sui benefici delle tecnologie nucleari civili. L’appuntamento è per sabato 25 ottobre in piazza Trento Trieste, dalle 10 alle 19, con incontri, materiali divulgativi e attività pensate per avvicinare cittadini e famiglie al tema dell’energia del futuro.
Lo Stand Up for Nuclear, giunto in Italia alla settima edizione, si svolge tra settembre e ottobre in 39 città lungo tutta la penisola. L’iniziativa, nata a livello globale da una rete di organizzazioni no-profit indipendenti, ha raggiunto nel tempo oltre 30 Paesi, diventando un punto di riferimento per chi vuole affrontare il dibattito sull’energia in modo informato e basato sui dati scientifici.
In Italia la manifestazione è promossa dal Comitato Nucleare e Ragione, in collaborazione con Amici della Terra, GiovaniBlu, Liberi Oltre le Illusioni, Riforma e Progresso e Women in Nuclear Italy. Tutte realtà impegnate nella divulgazione scientifica e nel contrasto alla disinformazione.
Negli ultimi anni il tema del nucleare è tornato al centro dell’attenzione internazionale. La crisi degli approvvigionamenti energetici seguita alla guerra in Ucraina e l’urgenza di ridurre le emissioni di Co₂ hanno spinto istituzioni e opinione pubblica a rivalutare questa fonte. La Banca Mondiale ha recentemente deciso di tornare a finanziare progetti di nucleare civile nei Paesi in via di sviluppo, mentre la Commissione Europea stima investimenti fino a 241 miliardi di euro nel settore entro il 2050, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione.
Anche in Italia il dibattito si riapre: il Governo sta lavorando a un disegno di legge delega per definire un nuovo quadro normativo sul nucleare, passo preliminare a una possibile reintroduzione della tecnologia nel mix energetico nazionale.
“Zero emissioni, infinite ambizioni – il nucleare per le prossime generazioni”: questo il motto dell’edizione 2025. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è offrire ai cittadini strumenti per formarsi un’opinione consapevole, al di là delle contrapposizioni ideologiche che per decenni hanno polarizzato il dibattito.
A Ferrara, come nelle altre città coinvolte, i volontari illustreranno le applicazioni pacifiche e civili del nucleare: non solo nella produzione di energia, ma anche in campo medico, alimentare, industriale e scientifico.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com