Cronaca
22 Ottobre 2025
Sperimentazione Unife. Per gli ermellini la richiesta della procura di Ferrara è inammissibile

Macachi, la Cassazione rigetta il ricorso sul sequestro

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Guida mentre è positivo alla cocaina, assolto

I carabinieri lo avevano fermato durante un controllo stradale, mentre era alla guida della propria automobile, e - insospettiti dalle pupille dilatate, come segnale di un possibile uso di droghe - gli avevano ritirato la patente e lo avevano denunciato per guida dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti. Ieri (21 ottobre) mattina però il gup del tribunale di Ferrara lo ha assolto

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Tecnica sbagliata per rimuovere un tumore. Condannato il Sant’Anna

La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano

Lagosanto, carabiniere a processo per arsenale illegale in caserma

È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva

Professore a processo per adescamento. Sì alla messa alla prova

È stato formalmente ammesso alla messa alla prova il 48enne professore ferrarese finito a processo con l'accusa di aver approfittato del proprio ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa che frequentava una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara, dove l'uomo insegnava

La Cassazione ha rigettato il ricorso della procura di Ferrara per il sequestro dei macachi che erano stati utilizzati dall’Università di Ferrara per sperimentazioni scientifiche.

Il pm Andrea Maggioni aveva chiesto agli ermellini di rigettare l’ordinanza del Tribunale del riesame che aveva cassato la richiesta di sequestro preventivo dei primati.

La prima istanza era partita dall’avvocato David Zanforlini che, per conto di Animal Liberation e LImav Italia, chiedeva la misura sulla base della consulenza tecnica del dottor Enrico Chisari disposta dal magistrato titolare del fascicolo.

La documentazione dello specialista lascerebbe aperto il campo alle ipotesi – ovviamente tutte da verificare – di maltrattamento di animali e di uccisione di animali, facendo riferimento in quest’ultima fattispecie alla scoperta, avvenuta grazie a un sopralluogo del consulente nella struttura universitaria, della soppressione di Orazio, unico primate dello stabulario sottoposto a sperimentazione, avvenuta durante l’estate del 2023.

Da Roma però la suprema corte ha cassato la richiesta. Già il sostituto procuratore generale Pietro Molino aveva chiesto di dichiarare inammissibile il ricorso. Il motivo si fondava sulla mancanza della prova del protrarsi della condizione di maltrattamento degli animali, dal momento che i macachi Clarabella, Eddi, Cleopatra, Cesare e Archimede erano già stati trasferiti dallo stesso ateneo in un centro di recupero specializzato nel sud della Spagna.

E infatti la sezione terza della Cassazione, nell’udienza in camera di consiglio del 15 ottobre ha dichiarato inammissibile il ricorso.

Il fascicolo pendente in procura, aperto sull’ipotesi di maltrattamento di animali, vede al momento indagati la rettrice Laura Ramaciotti, il suo predecessore Giorgio Zauli, il professor Luciano Fadiga e il veterinario Ludovico Scenna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com