“I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%”. A ricordarlo è il direttore generale dell’Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l’ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work, l’evento dedicato al mondo del lavoro, alla formazione e all’innovazione, che mette in rete istituzioni, università, imprese e giovani.
Il dg parla di un’università attrattiva che accoglie migliaia di giovani da tutta Italia e le aziende che dichiarano (nel 90% dei casi) interesse per i suoi laureati. “Oltre la metà di chi si immatricola a Unife – dice – proviene da fuori regione, in particolare da Veneto, Puglia, Sicilia e Lombardia. Unife si conferma dunque una realtà capace di attrarre talenti da tutta Italia”.
Tra questi, come ribadito dall’indagine annuale di AlmaLaurea, il 91% è pienamente soddisfatto del proprio percorso di studi. “La sfida – alza l’asticella Pisano – è trattenere queste energie nel territorio, favorendo l’inserimento professionale e la costruzione di nuove opportunità di sviluppo locale”.
Gli ottimi risultati occupazionali spingo il direttore a sottolineare come Unife sia “un Ateneo altamente performante, grazie a un’attenzione quasi scientifica per il placement”.
“Già durante il percorso universitario – spiega -, l’Ateneo promuove una stretta integrazione tra formazione accademica ed esperienza professionale: il 79% dei laureati Unife ha svolto un tirocinio riconosciuto con crediti formativi, a fronte di una media nazionale del 61%. A conferma di ciò, il Censis 2025 colloca Unife al terzo posto in Italia tra i grandi Atenei per tasso di occupabilità dei laureati, evidenziando la solidità dei percorsi e l’efficacia delle politiche di orientamento e inserimento professionale”.
Proprio nel corso di Wow l’Università di Ferrara presenterà anche i risultati dell’indagine realizzata con AlmaLaurea sul fabbisogno di competenze delle aziende dell’Emilia-Romagna e delle regioni limitrofe (Talent Link).
“L’indagine – spiega Pisano – ha coinvolto circa 1.000 imprese regionali e interregionali e – dando un’anticipazione del risultato più significativo – il 90% delle aziende coinvolte dichiara interesse per i laureati Unife, riconoscendo l’Ateneo come promotore di innovazione e competenze qualificate. Un segnale importante che conferma la qualità dei percorsi formativi e la reputazione di Unife nel mondo produttivo”.
“L’Università di Ferrara – aggiunge Pisano – sta rafforzando la rete dei propri Alumni, ambasciatori del valore formativo e professionale dell’Ateneo. Al momento il progetto conta 2.742 adesioni (dato aggiornato al 9 ottobre 2025), con 178 nuove iscrizioni solo negli ultimi mesi. Valorizzare gli Alumni significa riconoscere un patrimonio di competenze, esperienze e relazioni che può ispirare le nuove generazioni e contribuire allo sviluppo del nostro territorio. Nel workshop che porteremo a WOW saranno protagonisti sette Alumni con carriere di successo, dal software engineering alla comunicazione creativa. Altri workshop proposti da Unife rifletteranno sul tema della parità di genere, del benessere anche con riferimento agli spazi e agli ambienti fisici dove si studia e lavora, della prevenzione delle molestie nei luoghi di lavoro”.
Ultimo ma non ultimo si concentra sulla città universitaria e sulla necessità di fare rete. “Ferrara – dice – è una città universitaria a misura di studente, capace di offrire un ambiente accogliente, vivibile e ricco di stimoli culturali, sociali e professionali. Le opportunità di crescita, le iniziative culturali e gli spazi di socialità sono il frutto di uno sforzo condiviso tra Ateneo, amministrazione comunale, istituzioni e comunità locale, che insieme contribuiscono a rendere il capoluogo estense un luogo ideale per studiare e progettare la propria vita personale e professionale. Il futuro del lavoro si costruisce insieme in sinergia tra università, istituzioni e imprese. È questa la direzione che Unife continua a perseguire ogni giorno, con l’obiettivo di formare persone competenti, consapevoli e capaci di generare innovazione e valore”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com