Comacchio
21 Ottobre 2025
La vittima era stata contattata tramite una nota app di messaggistica con un annuncio che prometteva investimenti sicuri in criptovalute. Denunciate tre persone di 25, 27 e 40 anni per truffa

Scoperta cryptotruffa a Porto Garibaldi. I carabinieri recuperano 3mila euro

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Lagosanto, carabiniere a processo per arsenale illegale in caserma

È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva

Professore a processo per adescamento. Sì alla messa alla prova

È stato formalmente ammesso alla messa alla prova il 48enne professore ferrarese finito a processo con l'accusa di aver approfittato del proprio ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa che frequentava una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara, dove l'uomo insegnava

Porto Garibaldi. Una donna 40enne della provincia di Parma, mentre era ai lidi, è rimasta vittima di una sofisticata truffa online che rischiava di costarle migliaia di euro. Grazie all’intervento tempestivo dei carabinieri di Porto Garibaldi, però, gran parte della somma è stata recuperata.

Secondo quanto ricostruito dai militari, infatti, la vittima era stata contattata tramite una nota app di messaggistica con un annuncio che prometteva investimenti sicuri in criptovalute. Convinta dalle false promesse, ha versato quasi 4mila euro, ignara di essere stata adescata da un gruppo di truffatori del web.

I carabinieri hanno immediatamente avviato le indagini, coordinati dalla Procura di Ferrara, riuscendo a identificare e indagare tre persone (25, 27 e 40 anni) per il reato di truffa e procedendo al sequestro preventivo dei conti correnti utilizzati per le operazioni.

Grazie al blocco del denaro è stata quindi restituita alla vittima una parte della refurtiva, ossia quasi 3mila euro.

L’episodio dimostra quanto siano insidiose le offerte online, di qualunque tipo esse siano e quanto sia importante prestare attenzione alla provenienza e verificare sempre l’autenticità. I carabinieri quindi invitano tutti a diffidare di messaggi sospetti e a non inviare denaro senza verificare l’attendibilità di chi propone investimenti o altre operazioni finanziarie online. L’invito alla prudenza è d’obbligo per evitare simili trappole.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com