La Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara ospiterà venerdì 24 ottobre, alle ore 15, nella Sala dell’Arengo della Residenza Municipale di Ferrara, una lezione aperta al pubblico dal titolo “Scenari economici nazionali e internazionali”, con la partecipazione di Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e Studi dell’Istituto Bruno Leoni.
Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del vicesindaco Alessandro Balboni.
L’appuntamento rappresenta uno dei momenti centrali del percorso formativo della Scuola e offrirà agli studenti un’occasione di approfondimento e confronto sui principali scenari economici globali e sul loro impatto sullo sviluppo dei territori.
Carlo Stagnaro, economista e divulgatore, è tra i fondatori dell’Istituto Bruno Leoni, di cui dirige l’area Ricerche e Studi. Laureato in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in Economia, ha ricoperto incarichi al Ministero dello Sviluppo Economico, dove si è occupato di politiche per la concorrenza e per l’energia. È autore di numerosi saggi e articoli su temi di economia pubblica, energia e regolazione dei mercati.
L’Istituto Bruno Leoni, nato nel 2003 e ispirato al pensiero liberale, promuove la cultura del libero mercato e dell’iniziativa privata, con l’obiettivo di diffondere una visione economica fondata sulla libertà individuale e sulla responsabilità. Il suo nome è un omaggio a Bruno Leoni (1913–1967), filosofo del diritto e tra i principali pensatori liberali italiani, autore del celebre Freedom and the Law (1961), testo che dialogava con le opere di Milton Friedman e Friedrich von Hayek.
Attraverso attività di ricerca, pubblicazioni e momenti di approfondimento pubblico, l’Istituto contribuisce al dibattito sulle politiche economiche e istituzionali italiane ed europee.
Con questa lezione, la Scuola di Sviluppo Territoriale prosegue il proprio percorso di formazione e dialogo tra sfera accademica, istituzioni e imprese, offrendo ai propri studenti strumenti di lettura dei processi economici globali e del loro riflesso sulla dimensione territoriale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com