Economia e Lavoro
21 Ottobre 2025

Il lavoro al centro. Torna Work on Work a Ferrara Expo

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Oltre 100 partecipazioni di imprese, agenzie e pubbliche amministrazioni, cinque aree tematiche, migliaia di studenti attesi: sono i numeri della seconda edizione di ‘Work on Work’, la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro, che si terrà il 19 e 20 novembre a Ferrara, presso il Quartiere Fieristico. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l’orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento.

Cinque le aree tematiche dislocate all’interno dei padiglioni del Quartiere Fieristico: Digital Leap (AI, cybersecurity e nuove professioni); Green Shift (transizione ecologica e sostenibilità del lavoro); Inclusive Edge (strategie per valorizzare la diversità e costruire ambienti di lavoro inclusivi); Work Ethics (legalità, diritti, previdenza); Talent on the move (upskilling, reskilling e politiche di talent management per prevenire la fuga di competenze). Tra i relatori, previsti i Ceo di importanti aziende nazionali e internazionali, ma anche HR Director, Head of Digital Marketing, Chief Digital Officer, docenti, avvocati, giornalisti, esperti del mondo del lavoro.

Al termine della Fiera, l’Osservatorio permanente di ‘Work on Work’ consegnerà al Ministero del Lavoro un Libro bianco contenente una serie di proposte concrete per migliorare il mercato del lavoro in Italia. L’Osservatorio si avvale della capacità e dell’esperienza dei suoi 18 membri, personalità di grande rilievo sotto il profilo accademico, imprenditoriale e scientifico.

Work on Work ha ricevuto da subito il pieno sostegno da parte del Comune di Ferrara, che anche quest’anno ha organizzato un ricco programma di incontri. Mercoledì 19 si terrà l’inaugurazione dello Sportello Talent nell’ambito del progetto “Talent Play Ground”, alla presenza degli assessori alla Formazione, Chiara Scaramagli, e al Lavoro, Angela Travagli, insieme al manager di Open Lab, Marco Rizzo. Nel pomeriggio, “Ferrara in Movimento: la visione del lavoro nello spettacolo viaggiante” ospiterà gli interventi di Adriano Stefanoni, sindaco di Bergantino, e i vertici di Anesv-Agis, Ansva, Snisv-Cisl e Cisl. Giovedì 20 l’attività convegnistica verterà sulla violenza di genere e la leadership femminile, e sul rapporto tra lavoro e intelligenza artificiale. Tra gli ospiti previsti la mattina: Loretta Viani, fondatrice di Binario Uno; Marco Toscano, responsabile del gruppo artistico The New Poets; Ilaria Saliva, presidente associazione “DonneXStrada” e- Co-founder di App Viola; Angela Alvisi, presidente Centro Donna Giustizia Aps, Isa Maggi e Roberta Bortolucci degli Stati Generali delle Donne, Suor Anna Monia Alfieri giurista e Cavaliere al Merito della Repubblica, autorevole voce religiosa sulla giustizia educativa, vincitrice del Premio Bellisario 2025; Sara Cirone, coordinatrice nazionale Federmanager Minerva. Nel pomeriggio, invece, il panel “Ferrara in Prospettiva: nuovi scenari per nuove intelligenze”, vedrà ospiti Emmanuele Massagli, presidente di Fondazione Ezio Tarantelli, Maurizio Sacconi, già Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali; il dirigente scolastico Massimiliano Urbinati; Sandro Mazzatorta, direttore generale del Comune di Ferrara e Giuseppe Tagliavia, segretario generale Cisl Ferrara.

Its Italy, l’organizzazione che riunisce gli Istituti Tecnici Superiori, partecipa attivamente nell’Osservatorio permanente presentando progetti, laboratori e opportunità professionali. La presenza a WoW di alcuni Its favorirà i rapporti con le imprese e svilupperà focus sui temi più innovativi.

La Fiera ha stretto un importante accordo con Assolavoro, che riunisce le Agenzie per il lavoro, produttori dell’85% del fatturato complessivo legato alla somministrazione di lavoro e che contano in tutta Italia oltre 2.500 filiali. Oltre a contribuire alla realizzazione del Libro bianco da consegnare al Ministero del Lavoro, l’Associazione sarà attiva su ciascuna delle cinque sessioni plenarie dei due giorni (Digital Leap, Green Shift, Inclusion Edge, Work Ethics, Talent on the move).

Grande novità di quest’anno è lo spazio letterario. All’interno della Fiera ci sarà un’area riservata alla libreria Feltrinelli di Ferrara, con un palco per la presentazione dei libri sul mondo del lavoro. Gli incontri con gli autori, che si terranno sia la mattina che il pomeriggio, sono in fase di definizione.

“Work on Work rappresenta un appuntamento strategico per la nostra città e per l’intero territorio e il successo della prima edizione ha confermato il valore di questa iniziativa, sostenuta dal Ministero del Lavoro, che promuove un sistema di opportunità inclusivo, innovativo e orientato al futuro. Ferrara si conferma così luogo di dialogo e di confronto tra istituzioni, università e imprese, in un momento in cui il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Siamo orgogliosi che Work on Work torni nella nostra città, diventando un punto di riferimento nazionale per l’orientamento, la formazione e l’occupazione. E la nuova collaborazione con ITS Italy rafforza ulteriormente il legame tra formazione tecnica e sistema produttivo, un contesto aperto al dialogo tra imprese e studenti, dove si costruiscono relazioni, nascono collaborazioni e si scoprono nuove prospettive di carriera e sviluppo professionale”, dichiara Alan Fabbri, sindaco di Ferrara.

“Work on Work rappresenta un momento fondamentale in cui il mondo del lavoro si racconta attraverso una serie di attività, pensate per far emergere le migliori pratiche di gestione aziendale e i cambiamenti sempre più evidenti che lo caratterizzano. L’evento sarà non solo una grande vetrina per tutti gli operatori del settore, ma anche un laboratorio dinamico dedicato ai professionisti desiderosi di sviluppare la propria attività attraverso il confronto diretto con aziende, istituzioni e talenti. Inoltre, gli studenti di Ferrara avranno un supporto concreto per orientarsi nel percorso più adeguato, non solo rispetto all’ingresso nel mondo del lavoro, ma anche alle procedure necessarie per attivare e favorire l’inserimento professionale. In un contesto in continua evoluzione, questa iniziativa pone le basi per le professioni del futuro”, dichiara Andrea Moretti, presidente Ferrara Expo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com