Copparo. Riconoscere subito i segnali di un ictus può salvare una vita. È questo il messaggio forte che Alice Ferrara Odv – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – lancerà sabato 25 ottobre, a partire dalle 9.30 presso la Sala Alda Costa di via Roma 36 a Copparo, in occasione del convegno “Ogni minuto conta”, organizzato con il patrocinio del Comune di Copparo, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e dell’Ausl di Ferrara.
Il tema, scelto dalla World Stroke Organization per la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale 2025, sottolinea come la rapidità d’azione sia decisiva: «Ogni minuto di ritardo può costare circa 1,9 milioni di neuroni e già dopo pochi secondi si innesca un processo irreversibile di danno cerebrale», ricorda l’associazione. «L’ictus è una malattia tempo-dipendente!».
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza e gratuito, sarà moderato da Paolo Boldrini, del Comitato Esecutivo della Società Europea di Medicina Fisica e Riabilitativa, e offrirà un’occasione di confronto tra specialisti, operatori sanitari e cittadini.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni, interverranno Daniela Gragnaniello, direttrice dell’Uoc Neurologia Provinciale, con la relazione “Ictus, impariamo a conoscerlo”, e Cristina Saletti, direttrice dell’Uoc Igiene degli Alimenti e Nutrizione AuslFe, che parlerà di “Corretto stile di vita nella prevenzione e riabilitazione”.
Seguiranno gli interventi di Elisabetta Zucchini, direttrice dell’Uoc Riabilitazione Territoriale Ausl Ferrara, con un focus su “Riabilitazione territoriale: un modello organizzativo vicino alla comunità”, e del medico di medicina generale Sandro Gamberoni, che illustrerà “Il ruolo del medico di famiglia”.
Il presidente di Alice Ferrara, Claudio Mari, chiuderà i lavori con un intervento dedicato “al ruolo dell’Associazione Alice”, dopo le testimonianze dirette e le riflessioni di caregiver e pazienti, momento sempre toccante e centrale per comprendere da vicino l’impatto umano dell’ictus.
Attraverso l’hashtag #ogniminutoconta, Alice Ferrara invita i cittadini a diffondere consapevolezza su una patologia che ogni anno colpisce migliaia di persone, ma che – se riconosciuta in tempo – può essere affrontata con successo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com