Eventi e cultura
22 Ottobre 2025
Il premio nazionale di narrativa è promosso dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e dall’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi Aps

Mano alla “penna”: pubblicato il bando della quinta edizione di “Storie di Pianura”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Raccontare il passato, fare luce sul presente e costruire il futuro: è questo che hanno fatto negli anni scorsi le storie che autori provenienti da tutta Italia hanno inviato per partecipare al premio nazionale di narrativa “Storie di Pianura”.

E per continuare a raccontare i mille volti della pianura e delle persone che la abitano, il concorso torna per la sua quinta edizione, sempre promosso e organizzato dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e l’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi Aps, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il contributo della Fondazione Ferrara Arte.

Ancora una volta il tema centrale dei racconti dovrà essere il tipico paesaggio di pianura, con un accento particolare sull’opera costante dell’uomo che è riuscito a bonificarle, renderle accoglienti e capaci di ospitare case, fabbriche, persone: le vite, appunto, e le loro storie. La pianura di ieri, dunque, ma anche quella di oggi, che deve affrontare sfide complesse come i cambiamenti climatici che mettono a rischio non solo la sicurezza, la sostenibilità, ma anche l’idea stessa di futuro.

Gli autori avranno dunque un’ampia gamma di possibilità creativa nell’atto di raccontare aspetti storici, culturali, ambientali, sociali ed economici, magari lasciati trasparire tra le righe di un’esperienza quotidiana personale, di uno sguardo, di un ricordo, di una speranza.

II racconti brevi, inediti, sviluppati sul tema del concorso dovranno essere inviati entro il 15 febbraio 2026. Verranno poi valutati da una giuria composta da assidui lettori, personalità della cultura e rappresentanti degli enti promotori, sulla base di diversi criteri di giudizio, a ciascuno dei quali verrà attribuito il relativo punteggio.

Sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati della categoria generale e per il primo classificato della categoria giovani under 35, oltre ad eventuali menzioni speciali.

La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di maggio 2026, nell’ambito delle iniziative della “Settimana della bonifica”, organizzata ogni anno a palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio di Bonifica. I migliori racconti verranno in seguito raccolti in un’antologia a distribuzione gratuita, che verrà presentata al pubblico presso la biblioteca Ariostea.

Il bando del premio è disponibile sui siti web dei promotori: www.bonificaferrara.it e www.scrittoriferraresi.it, oltre che su altri siti specializzati in concorsi letterari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com