Eventi e cultura
22 Ottobre 2025
Giovedì 23 ottobre alle ore 19, presso Ferrara Off Teatro con il CollettivO CineticO e Lorenzo Donati della rivista La Falena

Una discussione collettiva sulla relazione tra arti sceniche e progetti pedagogici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giovedì 23 ottobre alle ore 19, presso Ferrara Off Teatro in viale Alfonso I d’Este, 13, si terrà l’incontro “Teatro e pedagogia”, che ha l’intento di essere una discussione collettiva sulla relazione tra arti sceniche e progetti pedagogici, approfondendo il percorso del progetto <age> di CollettivO CineticO, del quale verrà mostrato in anteprima il nuovo documentario.

<age> è stato uno degli spettacoli site specific protagonisti di Festival Bonsai 2025 e declina con un gruppo di teenagers l’analisi sul ruolo dello spettatore e sul concetto d’indeterminazione che attraversa le produzioni di CollettivO CineticO. Il rapporto tra l’aspetto accademico/normativo e il profilo biologico/chimico tipico della soglia dei 18 anni produce una capacità di assunzione di rischio che rende gli adolescenti i candidati ideali per abitare lo spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato, della scena.

All’incontro parteciperanno Francesca Pennini Direttrice Artistica di CollettivO Cinetico, Lorenzo Donati redattore della rivista “La Falena”, modera Giulio Costa Direttore Artistico di Ferrara Off Teatro.

Francesca Pennini è una coreografa, danzatrice e regista italiana, fondatrice e direttrice artistica del collettivo sperimentale CollettivO CineticO (2007) con sede a Ferrara. Formata tra gli studi al Balletto di Toscana e al Laban Centre London, ha collaborato come danzatrice con Sasha Waltz & Guests prima di dedicarsi alla propria firma coreografica. Il suo lavoro esplora l’intersezione fra danza, teatro e arti visive, invitando lo spettatore ad essere parte attiva dell’evento performativo. Ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali per l’innovazione coreografica.

Lorenzo Donati è assegnista di ricerca e docente presso l’Università degli Studi di Bologna, critico teatrale, progettista culturale, educatore. Studia i meccanismi di “scrittura con la realtà” intrecciati con il racconto delle poetiche della scena contemporanea, il rapporto tra teatro e cura e il teatro argentino contemporaneo. Sta conducendo una ricerca sulle forme di fruizione emergenti. Fra le sue recenti pubblicazioni: Scrivere con la realtà. Oggetti teatrali non identificati 2000-19 (Cue Press, 2023); (a cura di, con F. Biondi) Incontro al futuro. I teatri delle residenze in Italia: un’inchiesta (L’Arboreto Edizioni, 2023). Progettista culturale, è tra i fondatori di Altre Velocità e dal 2020 co-dirige La Falena, rivista del Teatro Metastasio di Prato. Fa parte del Comitato scientifico dei Premi Ubu.  

Giulio Costa è direttore artistico di Ferrara Off e regista teatrale. Laureato in Architettura, si è specializzato con un Master in Architettura per lo Spettacolo all’Università di Genova. Ha proseguito la formazione con Luca Ronconi al Centro Teatrale Santacristina e con Lluís Pasqual al Teatro Arriaga di Bilbao. Dal 1999 lavora come scenografo, attore e drammaturgo, collaborando con registi come Giorgio Gallione, Lluís Pasqual, Lorenzo Mariani e Lucio Dalla. Con il Teatro dei Venti firma spettacoli premiati come Quotidiano Scadere, Senso Comune e InCerti Corpi. Dal 2003 ha scritto e diretto numerosi lavori, tra cui Nostra Italia del Miracolo e Futuro Anteriore, ricevendo riconoscimenti nazionali. La sua ricerca attraversa teatro civile, ironia e sperimentazione linguistica. È autore di oltre venti regie prodotte in ambito nazionale. Dal 2010 è consulente artistico di Arkadiis/Teatro Comunale di Occhiobello.

La Falena è una rivista di cultura e critica teatrale che racconta il teatro e la danza del presente. Contiene 212 pagine fra rubriche, recensioni, disegni, fotografie tra riflessioni sull’attualità, la cultura e la politica. L’ultimo numero ha al centro lo speciale “Lo spettacolo della democrazia”, un’indagine sulle forme di “impegno politico” del teatro e della danza che si apre con una conversazione con Nicola Lagioia e prosegue con approfondimenti su attivismo, pedagogia e partecipazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com