Bondeno
22 Ottobre 2025
Un atto decisivo, con il quale l’assise ha approvato il progetto definitivo, la localizzazione dell’opera e l’apposizione di un vincolo espropriativo

Consiglio comunale: delibera spiana la strada alla realizzazione della Circonvallazione Ovest

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Bondeno si rivivono le emozioni di “Campanile Sera”

Ai più giovani, la trasmissione "Campanile Sera" dirà probabilmente poco, ma chi ebbe la fortuna di vederla in televisione, nel lontano 1960, ricorda certamente le imprese della squadra di bondenesi, che diedero battaglia a sei comuni italiani, a suon di quiz e giochi di abilità, in un programma che scrisse la leggenda delle prime trasmissioni televisive della Rai

All’asilo si scopre l’arte della panificazione

In occasione della giornata mondiale del pane in concomitanza della Fiera di Ottobre, il Borgo del Pane allestito dall’associazione Panarea2, ha ospitato gli alunni delle scuole dell’infanzia del territorio, che hanno scoperto l’arte della panificazione

Bondeno. Il Consiglio comunale si è aperto lunedì sera con un minuto di raccoglimento richiesto dalla presidente Anna Marchetti, per ricordare i carabinieri che hanno perduto la vita durante l’adempimento del loro dovere.

Si entra, quindi, nel vivo, partendo dalla viabilità. Nello specifico, una delibera approvata dal Consiglio comunale ha praticamente spianato la strada alla realizzazione della Circonvallazione Ovest. Un atto decisivo, con il quale l’assise ha approvato il progetto definitivo, la localizzazione dell’opera e l’apposizione di un vincolo espropriativo. Assieme ad una variante localizzativa e ad alcune controdeduzioni. Risulterà pertanto necessario procedere con l’aggiornamento del progetto e degli elaborati tecnici, secondo le prescrizioni contenute nei pareri pervenuti. Se la progettazione è stata finanziata dal Municipio, la realizzazione dell’opera vera e propria arriva dai fondi Fsc, arrivati tramite la Regione, e che ammontano a poco meno di 5 milioni di euro: per la precisione, 4 milioni e 928 mila euro è l’importo complessivo.

«Una di quelle delibere che, raramente, si vedono per la loro importanza – l’ha definita il sindaco Simone Saletti –. Si tratta del terzo stralcio dell’opera, dopo i due precedenti (via Rolando Malaguti, la rotatoria annessa e il nuovo ponte di Borgo Scala; ndr) finanziati con la cessione del fondo Zanluca, attraverso le amministrazioni Fabbri e Bergamini. Questo è il completamento dell’unione delle due provinciali, con fondi comunitari, approvato anche dalla giunta provinciale presieduta da Daniele Garuti. Un’opera che interessa il Quartiere del Sole, che racchiude quasi la metà dei residenti del capoluogo, togliendo il traffico pesante e favorendo il tessuto imprenditoriale. Un obiettivo – lo ha dichiarato Saletti – affatto scontato, che è un motivo di orgoglio per chi ha lavorato per il bene del territorio».

La fase degli “accordi bonari” per la cessione dei terreni è arrivata a conclusione. L’opera prevede anche il superamento dei canali in zona e i collegamenti viari. Il risultato finale atteso è quello di migliorare la sicurezza viaria e la mobilità delle merci, creando un’alternativa rispetto ai tracciati storici, con una riduzione dei tempi di percorrenza.

«Questa è una tappa fondamentale per la circonvallazione di Bondeno, lo dico dopo avere vissuto come amministratore i due precedenti stralci. Sono soddisfatto del fatto che tutti gli enti che hanno partecipato hanno dato una valutazione positiva: è un elemento di garanzia sull’opera», dice il capogruppo di “Fdi Bondeno 2030”, Luca Palcaldi. «Oggi è un giorno di festa, perché siamo arrivati al giorno della Circonvallazione Ovest: era una scommessa, quando abbiamo iniziato a mettere da parte i soldi per i primi due stralci. Questo ulteriore finanziamento ci permetterà di completare la parte finale, dopo 15 anni di lavoro», aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Vincenzi. «Sicuramente è un obiettivo raggiunto – dice il capogruppo di Bondeno in testa, Tommaso Corradi – con luci e ombre: luci, per la grande disponibilità e collaborazione istituzionale e un ordine del giorno congiunto in Regione, che mise nero su bianco la realizzazione dell’opera. Le ombre sono dovute al fatto che quest’opera era stata inserita nel piano strategico nel ‘92».

Passato all’esame dell’aula anche un documento che affida due aule delle ex scuole elementari di Bondeno al gruppo scout Cngei.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com