Argenta
21 Ottobre 2025
Mercoledì 22 ottobre nella saletta civica di via Fascinata il relatore sarà Marcello Darbo

Incontro sul bullismo a Santa Maria Codifiume

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Fiaccolata per le vittime della strada

In 300 ed oltre, uomini, donne, ma in particolare giovani, hanno risposto all’appello lanciato dal mondo del volontariato locale, delle due consulte di frazione

Incidenti di via Bologna e San Biagio, due indagati per omicidio stradale

Due inchieste aperte, due indagati per omicidio stradale. Arrivano le prime mosse della Procura di Ferrara nelle indagini relative all'investimento mortale di via Bologna, dove ha perso la vita il 90enne Franco Fugazza, e allo schianto di San Biagio, in cui è morto il 28enne Manuel Tugnoli

Ottobre Rosa. Tre appuntamenti tra Copparo e Argenta

Proseguono le iniziative organizzate dalle Aziende Sanitarie ferraresi in occasione di “Ottobre Rosa 2025”, il mese dedicato alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla diagnosi precoce del tumore alla mammella

Santa Maria Codifiume. Il sociologo Marcello Darbo, uno dei massimi esperti di bullismo in Italia, nonché commissario europeo nel 2001 per la lotta contro tale fenomeno, appartenente al gruppo “Novas Res”, farà da relatore e da protagonista alla serata organizzata per mercoledì 22 ottobre, alle 20.30 presso la saletta civica di via Fascinata, 32/a a Santa Maria Codifiume sul tema: “La gestione della classe: dalla violenza del bullismo alla società di gruppo”.

Darbo, nome illustre in questa materia, è dunque una eccellenza in tale campo, mostrando le sue doti ed esperienze nel settore sin dal 1997. Vantando tra l’altro importanti progettualità e ottimi risultati ottenuti in lavori di ricerca svolti in dodici scuole medie inferiori e superiori della provincia di Ferrara. Avvalendosi inoltre di un modello comportamentale e di prevenzione ispirato alla teoria dello psicoterapeuta inglese Patrick De Marè.

Durante l’incontro Darbo interloquirà anche con i presenti. All’odg anche l’aggressività del bullismo, la sua deriva alla sopraffazione, partendo da dentro per finire fuori dalle aule, col calpestio delle regole di civile convivenza, del rispetto e della tolleranza. Un fenomeno che purtroppo permea tra le giovani generazioni, tra gli adolescenti, complici forse le devianze del web. Ed è appunto sulla rete internet che si registrano casi di vittime tra i soggetti più fragili e deboli, che coinvolgono poi anche intere famiglie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com