Eventi e cultura
21 Ottobre 2025
Nel Salone d’Onore di Palazzo Bonacossi il primo incontro con la paleoantropologa Julie Arnaud per un viaggio alle origini della civiltà europea

Alla scoperta delle nostre radici comuni: parte a Ferrara il ciclo “Genti d’Europa”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Alla Sala Parrocchiale si parla di storia oscura con Francesco Scafuri

Venerdì 31 ottobre ore 17, presso la sala parrocchiale San Giuseppe Lavoratore via Panetti 5, si terrà la conferenza "La Ferrara estense e pontificia tra delitti, pene e fatti straordinari” di Francesco Scafuri, evento organizzato dalla biblioteca popolare Giardino, Ferrariae Decus Ets e Associazione Intornoate

Oggi martedì 21 ottobre alle ore 16, il Salone d’Onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara) ospiterà l’apertura del ciclo di incontri “Genti d’Europa – Una storia di milioni di anni: così raccontiamo le nostre origini”, promosso dal Gruppo Caschi Blu della Cultura in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara.

A inaugurare la rassegna sarà la dottoressa Julie Arnaud, ricercatrice in paleoantropologia all’Università di Ferrara e al Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi, con una conferenza dal titolo “Le nostre radici profonde e comuni”. L’incontro sarà introdotto dal dottor Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara.

In un periodo segnato da contrasti e divisioni, il ciclo intende offrire un’occasione di riflessione sulla storia dell’Uomo e sulle origini della civiltà europea, da sempre caratterizzata da una profonda dimensione multi-etnica e condivisa. Gli appuntamenti, aperti al pubblico e a ingresso libero, ripercorreranno le tappe principali dell’evoluzione umana e culturale nel continente, dai primi insediamenti preistorici fino al Neolitico, epoca chiave che segna “l’alba della Storia”.

Grazie ai contributi della genetica, dell’archeologia e della linguistica, la ricerca contemporanea sta ricostruendo con sempre maggiore precisione il mosaico delle nostre origini, restituendo un quadro unitario di come l’umanità si sia sviluppata e intrecciata nel corso dei millenni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com