Jolanda
21 Ottobre 2025
A Gherardi il primo workshop informativo promosso dal Gal Delta 2000

Costruiamo insieme Smart Village nell’area Leader Delta del Po emiliano-romagnolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Truffatore scoperto si getta dalla finestra e viene arrestato

Lo scorso martedì, a Jolanda di Savoia, un 45enne residente in provincia di Napoli è stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Radiomobile di Copparo, con la collaborazione dei colleghi della locale stazione, dopo che un tentativo di truffa ai danni di un anziano si è trasformato in una vera e propria rapina

Progetto Polis. Poste ringrazia i sindaci

Nell’ambito del progetto Polis, promosso da Poste Italiane con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e territoriale dei piccoli comuni, sei sindaci della provincia di Ferrara (Ostellato, Vigarano Mainarda, Jolanda di Savoia, Bondeno, Codigoro e Portomaggiore) hanno ricevuto una pergamena celebrativa come simbolo di riconoscimento e gratitudine per la collaborazione e l’impegno profuso nella realizzazione dell’iniziativa

BF firma un memorandum con Sace

In occasione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria e del Forum Imprenditoriale Italia-Algeria organizzato a margine Sace ha firmato un Memorandum of Understanding con BF International

Droga nascosta nel monopattino, due denunce a Copparo

Una serie di controlli mirati da parte dei Carabinieri della Compagnia di Copparo ha portato, nelle ultime ore, a tre interventi distinti con il sequestro di sostanze stupefacenti e la contestazione di gravi violazioni al codice della strada

Gherardi. Mercoledì 22 ottobre, alle ore 10, presso la Sala Parrocchiale S. Giovanni Bosco di Gherardi (Jolanda di Savoia), si terrà il 1° Workshop informativo “Costruiamo insieme Smart Village nell’area Leader Delta del Po Emiliano-Romagnolo”, promosso dal Gal Delta 2000.

L’iniziativa apre un percorso partecipativo per la costruzione condivisa di Smart Village nel territorio del Delta del Po, un modello di sviluppo che mette al centro coesione sociale, accessibilità ai servizi, cooperazione e governance inclusiva, oltre alla dimensione tecnologica.

Il Gal Delta 2000, nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale Leader 2023–2027, ha infatti introdotto una misura dedicata alla nascita e sperimentazione di Smart Village, luoghi dove la valorizzazione dell’identità locale e la cura del territorio si intrecciano con forme innovative di convivenza e lavoro.

Durante il seminario verranno approfonditi sia gli aspetti teorico-tecnici, con l’inquadramento dell’intervento SRG07 “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e Smart Villages”, sia quelli pratico-applicativi, attraverso la presentazione di buone prassi e casi studio.

Sono previsti momenti di dialogo con istituzioni, ricercatori ed esperti del settore.

L’incontro rappresenta, inoltre, la prima tappa di un percorso che proseguirà con tre laboratori locali di comunità (tra novembre e dicembre 2025) e con la pubblicazione, nel 2026, del Bando Smart Village del Gal Delta 2000.

Il seminario di mercoledì vedrà i saluti istituzionali del Sindaco di Jolanda di Savoia Elisa Trombin, e l’apertura dei lavori di Davide Nardini, Presidente Gal Delta 2000, e Angela Nazzaruolo, Coordinatrice del Gal. Con la moderazione di Carlo Ricci, esperto di sviluppo locale partecipativo, seguiranno gli interventi, di Filippo Chiozzotto (Crea – Rete Pac), su strategie per la preparazione e attuazione degli Smart Villages; Maria Pianezzola (Gal Tradizione delle Terre Occitane), con l’esperienza di accompagnamento alla creazione di strategie Smart Village; Silvia Pulvirenti e Caterina Ferri (Poleis Soc. Coop.), sulla strategia Stami per il Basso Ferrarese e i processi partecipativi; Carmelita Trentini (Gal Colline Bergamasche – Consorzio Oltrepò Mantovano), sugli Smart Village come laboratori di innovazione sociale e territoriale; Stefano Muroni (Gherardi – Il Villaggio del Cinema), con un focus su idee e progetti smart per la rinascita del borgo. La sessione finale sarà dedicata a domande, riflessioni e conclusioni, con la partecipazione di Maria Teresa Iolanda Schipani e Barbara Attili della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, e la conduzione di Mauro Conficoni – Consigliere delegato Gal Delta 2000.

Nel pomeriggio, dopo una degustazione di prodotti tipici locali presso la trattoria “Ciak, si mangia!”, i presenti avranno l’opportunità di effettuare una visita guidata per le strade di Gherardi “Il Villaggio del Cinema”, a cura dell’associazione locale e con la partecipazione di Stefano Muroni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com