Attualità
20 Ottobre 2025
Investimento di oltre 110mila euro per la cura degli alberi monumentali nel territorio comunale

Manutenzione del patrimonio verde: proseguono i lavori in città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Auto contro mezzo agricolo, ferito un anziano

Stava viaggiando lungo la via Pomposa in direzione centro città, quando ad un certo punto - per cause in corso di verifica - ha sbattuto con la sua automobile contro un mezzo agricolo, che per la violenza dell’impatto è carambolato più volte

“La Strada per andare lontano” tra testimonianze e formazione

Presso la Sala Estense di Ferrara, si è svolto il primo incontro della XIV edizione del progetto “La Strada per andare lontano” - coordinato dalla Prefettura, in collaborazione e con il contributo di diversi enti ed istituzioni - con cui si intende sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale

Proseguono a Ferrara gli interventi di manutenzione e tutela sugli alberi monumentali presenti nel territorio comunale. Gli interventi, prevedono un investimento complessivo di oltre 110 mila euro destinato alla cura e alla tutela degli alberi monumentali del territorio comunale.

Una parte significativa delle risorse, circa 60 mila euro, riguarda il Parco Massari, dove saranno interessate la grande quercia monumentale, il gruppo dei cedri e i tassi secolari che caratterizzano uno dei parchi più amati dai ferraresi. Ulteriori interventi interesseranno il Ginkgo biloba della Biblioteca Ariostea, il pioppo bianco di Palazzo dei Diamanti, le robinie del sagrato di San Girolamo e la quercia di Quartesana, nel patrimonio arboreo monumentale cittadino.

“La cura degli alberi monumentali è un impegno che portiamo avanti da anni, con cadenza periodica, per garantire che questi grandi testimoni verdi continuino a vivere in salute e sicurezza,” dichiara il vicesindaco con delega all’Ambiente Alessandro Balboni. “Si tratta di interventi che hanno un valore simbolico profondo, rappresentano un vero passaggio di testimone tra generazioni, perché ciò che oggi preserviamo con attenzione sarà domani la bellezza e la memoria che i giovani erediteranno. – conclude il vicesindaco Balboni – Ferrara è una città che dialoga da sempre con la natura, custodire il suo verde significa costruire il futuro”.

I lavori sono affidati ad arboricoltori certificati della ditta TreeClimber di Vittorio Pagnoni, realtà specializzata anche nella cura e conservazione di alberi monumentali. Le valutazioni di stabilità delle alberature sono eseguite dalla ditta Ares, nell’ambito di un programma di interventi mirato a garantire la sicurezza e la vitalità di ciascun esemplare. Gli interventi comprendono la potatura di rimonda del secco, la scopertura dell’apparato radicale mediante aria compressa, il ricoprimento con terreno migliorato, una miscela composta indicativamente per metà da lapillo vulcanico e per metà da compost maturo, e il ricontrollo dei consolidamenti già presenti. È inoltre prevista l’installazione di recinzioni e cartellonistica informativa. L’obiettivo è quello di decompattare il terreno a causa del calpestio e migliorare le condizioni del substrato, favorendo così la corretta ossigenazione e lo sviluppo radicale delle piante monumentali.

Gli interventi saranno eseguiti in più fasi e programmati in modo da limitare al minimo i disagi per i cittadini e la fruizione delle aree verdi pubbliche. Queste operazioni sono parte di un percorso continuo di cura e valorizzazione del patrimonio arboreo, un segno di rispetto verso la natura e verso le generazioni che verranno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com