Santa Maria Maddalena. Si stanno accendendo i riflettori ancora una volta al teatro di S. Maria Maddalena (Rovigo), che fa parte del centro parrocchiale Giovanni Paolo II. Quest’anno sarà un atteso ritorno, quello della madrina Maria Paiato, ad aprire il sipario su questa edizione, con “L’avvelenatrice” di Eric Emmanuel Schmitt. Dopo il recente successo del Riccardo III al teatro Romano di Verona, la celebre attrice torna nel suo paese d’origine il 15 novembre per ipnotizzare tutti con un racconto tra il noir e l’ironico.
Il 24 gennaio sarà il momento della musica leggera di Lucio Dalla, attraverso l’esibizione “Caro Lucio”, un tributo che vuole far riscoprire un artista che è riuscito a coniugare canzone popolare e musica sofisticata. La notorietà del repertorio trasformerà la nostra sala in un karaoke collettivo, ripercorrendo decenni della migliore musica italiana.
L’orchestra giovanile del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara salirà sul palco il 21 febbraio: saranno 30 i talentuosi ragazzi e ragazze che si esibiranno facendoci apprezzare melodie classiche e contemporanee, potendo così applaudire una delle più importanti istituzioni culturali del territorio.
Infine, una chiusura in allegria il 14 marzo con Leonardo Manera e il suo “Homo modernus”, uno spettacolo che unisce il sorriso alla concreta considerazione del nostro modo di vivere quotidiano. Professionista dal 1987, ha tenuto più di tremila spettacoli dal vivo. Dal 2000 in avanti ha scritto e messo in scena cinque spettacoli teatrali seguendo sempre il filo di una comicità originale eppure costantemente recepita dal pubblico. In televisione ha partecipato a tredici edizioni di Zelig e cinque di Colorado; attualmente conduce “Platone, la caverna dell’informazione”, trasmissione quotidiana su Radio24.
La rassegna è completata dallo spettacolo “Giovani in Musica” che si terrà come di consueto in primavera, in collaborazione con l’istituto comprensivo di Occhiobello, la Making Music School e la scuola di musica di Elisa Braiato.
“La rassegna si chiama ormai da tempo Teatro Insieme – sottolineano gli organizzatori, l’associazione centro parrocchiale Giovanni Paolo II Ets – perchè l’obiettivo è quello di offrire occasioni per trascorrere del tempo in compagnia, anche nel periodo invernale, tra una risata e una riflessione, per fare comunità”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com