Lo Zeta club è stato teatro di due splendide giornate di sport, ospitando la nazionale di tennis dei sordi della Federazione Sportiva Sordi Italia, nell’ultimo importante raduno tecnico in preparazione della XXV edizione del Summer Deaflympics di Tokyo del periodo 15/26 novembre di questo 2025.
L’evento cittadino è stato fortemente voluto dal maestro Ferdinando De Luca, che lo ha realizzato con il supporto dell’azienda Pazzi Srl di Ferrara e la collaborazione dello Zeta club. Il circolo è stato coinvolto in tutte le sue componenti: dai nuovissimi campi in veloce agli atleti del “Gruppo Tennis Salvi”, pronti a fare da sparring ai ragazzi della nazionale, fino ai servizi di accoglienza e ristorazione, che hanno contribuito a creare un’atmosfera conviviale e partecipata.
La delegazione Italiana in partenza per il Giappone, presentata al salone d’onore del Coni il 15 ottobre, sarà composta da 87 atleti di cui 41 donne e 46 uomini ed oltre 60 tecnici. Gli atleti italiani rappresenteranno il nostro Paese in otto discipline: atletica leggera, Beach volley, calcio, pallavolo, pallacanestro, karatè, tennis e nuoto.
Saranno 80 nazioni presenti, con 5000 persone coinvolte tra atleti e staff al seguito. La squadra azzurra del tennis si è presentata per il raduno a Ferrara con il coach di riferimento Tomaso Carletti, la direttrice tecnica Vanessa Ricci Bitti, il preparatore Guglielmo Colucci, il massaggiatore Fabio Pelleneri ed un team di psicologi dello sport, consulenti in Sport Mindet Agency. Sei gli atleti della nazionale protagonisti nelle tre sessioni di test match allo Zeta club, Asia Carrara, Cristina Abrami e Alessia Matreescu, con i ragazzi Marco Carretta, Nicolò Della Betta e Leonardo Benedetti.
All’evento erano presenti anche l’assessore allo sport del comune di Ferrara, Francesco Carità, e Alberto Albini, uno dei soci dello Zeta Club. Insieme al maestro Nando De Luca, hanno salutato e incoraggiato la formazione azzurra con un sentito “in bocca al lupo”, sottolineando i valori fondamentali che rappresentano la missione della Fssi: l’inclusione, la comunicazione universale che lo sport è in grado di trasmettere, la rappresentanza, la crescita personale e sociale, e lo spirito di squadra, essenziale per sostenersi reciprocamente dentro e fuori dal campo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com