Attivo il nuovo servizio di chirurgia refrattiva all’ospedale di Cona
E’ attivo presso l’Unità Operativa di Oculistica (diretta dal professor Marco Mura) dell’ospedale di Cona il nuovo servizio di chirurgia refrattiva
E’ attivo presso l’Unità Operativa di Oculistica (diretta dal professor Marco Mura) dell’ospedale di Cona il nuovo servizio di chirurgia refrattiva
Mercoledì 22 ottobre la biblioteca del Centro Documentazione Donna di Ferrara ospita un incontro in presenza e online dedicato a due opere giovanili di Jane Austen, 'Evelyn e Kitty, o la pergola'
Il 21 ottobre, Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica" (Ffcf) apre la sua VIII edizione e lo farà con un evento cui tiene particolarmente: l’Industry Panel - Stati Generali dei festival del corto
Tutta la Ferrara del basket e dello sport, e non solo, si è stretta sabato pomeriggio nell’ultimo saluto al dirigente sportivo Andrea Pulidori, scomparso prematuramente martedì scorso per un malore improvviso
A due giorni dalla partita contro Roseto, il coach Emanuele Di Paolantonio ha risposto alle domande sulle condizioni fisiche della Sella Cento e sulla preparazione della partita di domenica 19 ottobre alla Baltur Arena
La biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara ospiterà, a partire da martedì 21 ottobre, una nuova edizione di Autunno incantatore, un ciclo di incontri pomeridiani che intrecciano narrazione, storia e identità locale attraverso voci, immagini e racconti.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con autori e autrici del territorio, il Cenacolo dialettale ferrarese Al Tréb dal Tridèl, il Maf – Museo del Mondo Agricolo Ferrarese e il Centro Documentazione Donna, si propone di valorizzare il dialetto, le tradizioni popolari e i saperi legati alla stagione autunnale, in un percorso che restituisce vita alla memoria collettiva e alle radici culturali del Ferrarese.
Quest’anno il programma si arricchisce grazie alla partecipazione di nuovi partner e protagonisti: il Meis – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, con un intervento dedicato alla cucina tradizionale e alla presenza ebraica nella città; Il Centro Documentazione Donna, con un approfondimento sulla storia del giornalismo femminile ferrarese tra Ottocento e Novecento; gli interventi di Antonio Vaianella e Cinzia Preziosi (che proporranno una rilettura delle vicende di Ugo e Parisina) e il fotografo–illustratore Dino Marsan, che presenterà un lavoro inedito sul mercato del lunedì a Ferrara negli anni Settanta.
I cinque appuntamenti della rassegna celebrano le radici della città estense in un percorso che attraversa il dialetto, le narrazioni popolari, la storia sociale e la cultura anche gastronomica.
Il primo incontro è previsto per martedì 21 ottobre I volti del mercato: Ferrara anni ’70, un viaggio fotografico a cura di Dino Marsan nella Ferrara popolare degli anni Settanta, tra volti, gesti e scene quotidiane che raccontano la vita del mercato del lunedì, con interventi di Alessandro Gulinati e Riccardo Roversi.
A seguire, il 28 ottobre il Meis propone Ferrara ebraica in cucina. Ricette, storie, segreti, incontro con Sharon Reichel dedicato ai sapori e alle tradizioni della cucina ebraica ferrarese, tra memoria e curiosità gastronomiche.
Con Luciana Tufani del Centro Documentazione Donna, il 4 novembre sarà la volta di Il giornalismo femminile ferrarese tra ’800 e ’900, un viaggio tra articoli, figure e riviste che raccontano il ruolo delle donne nella stampa locale e nazionale.
Martedì 2 dicembre, Antonio Vaianella e Cinzia Preziosi porteranno alla scoperta della Ferrara rinascimentale con Delitto e potere a Ferrara: l’altra verità di Ugo e Parisina.
La rassegna si chiude martedì 9 dicembre con Fòl da na volta di Monica Baraldi, in collaborazione con il Maf, un omaggio alle fiabe e ai racconti popolari del mondo contadino, grazie alla memoria orale dei nonni.
Tutti gli incontri, che si svolgeranno di martedì alle 17, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com