Vigarano
20 Ottobre 2025
Venerdì 24 ottobre concerto del quartetto di Enzo Zirilli

Zirobop in “360° jazz” allo Spirito di Vigarano Mainarda

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Quale allegria” al Cinema Boldini in Sala Estense

Arci Ferrara, con il Cinema Boldini in Sala Estense, prosegue la sua programmazione d’autunno martedì 21 ottobre (ore 21) con un film di rara sensibilità e profondità: Quale allegria, di Francesco Frisari

Dopo un inizio immerso nell’autentica musica italiana, seguendo le note dei Musici di Francesco Guccini in un apprezzato appuntamento matinée, il cartellone autunnale di concerti, preparato dal Gruppo dei 10, è pronto a tornare alla sua più pura anima armonica, basata su ecletticità, talento, apertura a influenze eterogenee e internazionali. In poche parole, si torna al jazz.

Infatti, il prossimo attesissimo evento di Tutte le Direzioni in Fall & Wintertime 2025 – fissato per venerdì 24 ottobre allo Spirito di Vigarano Mainarda – vedrà sul palco il quartetto di Enzo Zirilli, ZiroBop, che si esibirà nel concerto 360° jazz.

Il gruppo ZiroBop nasce nel 2014, per iniziativa di Enzo Zirilli che ha chiamato a raccolta Rob Luft e Alessandro Chiappetta alle chitarre e Misha Mullov-Abbado al basso, con i quali ha registrato 3 album, accolti con grande entusiasmo da pubblico e critica. Nel 2024 Alessandro Maiorino è subentrato al posto di Misha Mullov-Abbado. La musica suonata da ZiroBop affonda le sue radici nel blues e nel jazz in tutte le sue declinazioni, ma si basa anche su influenze africane, orientali, indiane e sudamericane ed è ben rappresentata dalle note di alcuni dei più importanti musicisti dell’attuale scena mondiale. Un concerto di ZiroBop è un viaggio a 360° gradi dove si può ascoltare, oltre alle composizioni originali, anche Duke Ellington, Thelonious Monk, Jaco Pastorius, Pino Daniele, Charles Mingus, Wayne Shorter, Charlie Parker, Antonio Carlos Jobim, Hermeto Pascoal, Joe Zawinul, Frank Zappa, Lennon/McCartney.

Enzo Zirilli (8/04/1965) è considerato uno dei batteristi/percussionisti italiani più creativi e versatili delle ultime generazioni. Dal 1988, data del suo debutto professionale (con i gruppi di Flavio Boltro, Gianni Basso e Franco Cerri), ad oggi, le sue collaborazioni sono diventate innumerevoli, sia nell’ambito del jazz, che del pop e della world music. Tra le collaborazioni più durature e significative, ci sono quelle con Dado Moroni, Enrico Pieranunzi, Peter Bernstein, George Garzone, Marco Pereira, Flavio Boltro, Rossana Casale, Tom Harrell, Bob Mintzer, Emanuele Cisi, Flavio Boltro, Furio Di Castri, “Blue” Lou Marini, Luigi Bonafede, Antonio Forcione, Tony Lakatos. Dal 2004 al 2019 ha vissuto a Londra, dove si è imposto da subito come uno dei musicisti più richiesti della scena Londinese e del Regno Unito, suonando con Liane Carroll, Jim Mullen, Gilad Atzmon, Jason Rebello, Ian Shaw, Hamish Stuart, Norma Winstone, Nikki Iles, Brandon Allen, Omar Lye-Fook, Phil Palmer, Gary Bartz.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com