Salute
19 Ottobre 2025
Per il recupero per gli uomini maltrattanti portandoli alla consapevolezza di ciò che fanno e accompagnandoli in un processo di cambiamento

Violenza di genere: siglato il protocollo tra Procura, Ufficio di Esecuzione Penale Esterna e Azienda Usl

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Gli auguri di Lino Aldrovandi: “Grazie Marco di esserci stato e di esserci ancora”

Alle celebrazioni per i 20 anni di estense.com è intervenuto anche Lino Aldrovandi, padre di Federico Aldrovandi, la cui vita venne spezzata proprio a breve distanza dalla nascita del primo quotidiano online della città. Un momento di profonda commozione, in cui è stata ribadita l’importanza della ricerca della verità e il ruolo dei giornalisti

Ilaria Cucchi: “Estense.com ha dato voce a chi voce non l’aveva”

Anche la senatrice Ilaria Cucchi, impossibilitata a presenziare alle celebrazioni dei vent’anni di estense.com per le gravi - poi dimostratesi fatali - condizioni del padre, ha voluto lasciare la propria testimonianza e far giungere il proprio ringraziamento alla redazione e al direttore Marco Zavagli

È stato sottoscritto presso la sede della Procura della Repubblica di Ferrara, il Protocollo operativo per l’attuazione dei percorsi di trattamento psicologico per autori di violenza domestica tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara, l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (Uepe) di Bologna e l’Azienda Usl di Ferrara.

A firmarlo, il procuratore della Repubblica di Ferrara Andrea Garau, la direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini, e per l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna il direttore Aldo Scolozzi e la direttrice aggiunta Valentina D’Accardo. Presenti per la Procura anche la pm Barbara Cavallo e per l’Ausl la direttrice Uoc Psicologia Clinica e di Comunità Rachele Nanni, la responsabile Mo Psicologia Cure Primarie Cristina Meneghini e la direttrice dell’Uo Affari Istituzionali delle Aziende Sanitarie ferraresi Barbara Paltrinieri.

Il protocollo nasce in un’ottica di prevenzione e contrasto della violenza di genere e della recidiva nei comportamenti violenti all’interno delle relazioni affettive e familiari, e sancisce un modello di collaborazione tra Autorità giudiziaria, Sistema sanitario e Uepe per agire nei confronti degli autori di violenza domestica, per portarli alla consapevolezza di ciò che fanno e per accompagnarli in un processo di cambiamento e recupero.

L’obiettivo è favorire l’accesso degli uomini autori di violenza a programmi specialistici di recupero presso i Centri Liberiamoci dalla Violenza (Ldv) dell’Ausl di Ferrara presenti sul territorio, presso le Case della Comunità di Bondeno, Comacchio e Portomaggiore e presso l’ambulatorio psicologico di via Gandini 26 a Ferrara.

Il Centro Ldv è un punto di accoglienza specializzato per gli uomini che agiscono violenza verso mogli, partner o ex partner, per spezzare la dimensione di ritorsione della violenza nelle relazioni familiari e d’intimità, a cui si accede in modo volontario e spontaneo.

Si tratta di un percorso strutturato, articolato in fasi valutative, trattamentali e di follow-up, con l’obiettivo di promuovere la cessazione dei comportamenti violenti, incrementare la consapevolezza sulla responsabilità delle condotte abusanti, prevenire la recidiva dei comportamenti maltrattanti e garantire maggiore sicurezza alle vittime, anche attraverso il monitoraggio del rischio.

Il protocollo definisce con precisione le modalità di invio da parte dell’Autorità Giudiziaria, i criteri di ammissione al programma, le forme di raccordo operativo tra i servizi coinvolti e il sistema di comunicazione interistituzionale, che include la trasmissione delle relazioni periodiche sull’andamento del trattamento e l’immediata segnalazione di eventuali violazioni.

Il trattamento, condotto da psicologi e psicoterapeuti formati specificamente, può svolgersi in modalità individuale o di gruppo e prevede anche il coinvolgimento, nei limiti consentiti, della persona offesa, in un’ottica di tutela integrata e prevenzione del rischio.

Con questo protocollo si implementa un presidio territoriale fondamentale per la sicurezza delle vittime e per il recupero degli autori – dichiara la direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini –. Lavorare sul cambiamento consapevole dei comportamenti violenti è un passaggio essenziale per la prevenzione di nuovi episodi di maltrattamento”.

Dello stesso avviso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna: “Attraverso la sottoscrizione del presente protocollo, i soggetti pubblici intensificano la rete di collaborazione già in essere – affermano il direttore Aldo Scolozzi e la direttrice aggiunta Valentina D’Accardo –. La prevenzione e il trattamento di questo allarmante fenomeno sociale sono una priorità per le istituzioni pubbliche trasversalmente coinvolte nel contrasto al fenomeno della violenza di genere”. 

Il protocollo ha validità triennale dalla data di sottoscrizione e prevede la possibilità di aggiornamenti sulla base dell’esperienza applicativa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com