Comacchio
20 Ottobre 2025
Dall’esempio irlandese al “reddito di base comunale per la cultura”: la visione del Pd comacchiese per trasformare arte, creatività e territorio in un motore di lavoro e comunità

“Comacchio può diventare capitale della nuova economia della cultura”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Alfredo De Filippis vince il premio Folco Quilici

Un meritato successo per Alfredo De Filippis, che si è aggiudicato il prestigioso Premio del Pubblico al concorso per cortometraggi "Folco Quilici 2025 - La natura chiama l'uomo: paesaggio, acqua e ambiente", con l'opera "L'anemia venuta dal mare"

Taglia minima delle vongole: confermata la deroga Ue

"La proroga della deroga europea che consente la pesca delle vongole Chamelea gallina a partire da 22 millimetri è un’ottima notizia per le marinerie dell’Emilia-Romagna". È quanto dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Alessio Mammi

di Michele Farinelli*

In Irlanda hanno fatto una scelta coraggiosa — e intelligente —: hanno deciso che la cultura è lavoro vero. Dal 2026, con il programma “Basic Income for the Arts”, lo Stato garantirà 325 euro a settimana a oltre duemila artisti, musicisti e creativi.

Una misura che non regala nulla, ma restituisce — finalmente — dignità a chi produce valore culturale ed economico. È un segnale forte, chiaro, concreto. Un Paese moderno si riconosce anche da questo: da come tratta i propri artisti, da quanto crede in chi tiene in piedi teatri, festival, musica, cinema, arti visive.

Un investimento del genere non è una spesa, ma un moltiplicatore : crea occupazione, genera turismo, muove economia.

E allora la domanda è inevitabile: perché non cominciare a ragionare anche noi, in Italia, su strumenti simili? Per troppo tempo la cultura è stata usata come tappabuchi stagionale, buona solo per riempire i calendari estivi o per fare vetrina. Ma non come una vera politica industriale.

Eppure — ne sono convinto — è un settore produttivo a tutti gli effetti, con lavoratori veri, professionalità reali, filiere economiche solide. Persone che chiedono solo una cosa: poter vivere del proprio talento, senza dover emigrare o arrendersi.

Da Comacchio, sì, proprio da qui, può partire un segnale nuovo, un laboratorio di futuro. Abbiamo un patrimonio naturale e urbano straordinario, luoghi che sembrano nati per ospitare mostre, laboratori, residenze artistiche, percorsi di formazione. Abbiamo giovani talenti, musicisti, illustratori, fotografi, artisti di strada… ma anche — e non dobbiamo nasconderlo — troppa precarietà, troppa burocrazia, troppi spazi inutilizzati. Serve un cambio di passo, una visione. Non bastano più i contributi occasionali: serve un vero ecosistema culturale, che faccia della creatività una parte strutturale dell’economia locale.

Io penso, ad esempio, a un “reddito di base comunale per la cultura”, anche sperimentale, sostenuto da fondi europei o dalla Regione Emilia-Romagna, per garantire continuità e dignità al lavoro creativo. Penso a bandi mirati per artisti residenti, a incentivi per chi rigenera edifici abbandonati trasformandoli in studi o laboratori, a residenze artistiche che attirino creativi da tutta Italia — magari anche dall’estero. Perché Comacchio — e lo dico senza alcuna retorica — ha davvero tutto per diventare la piccola capitale dell’arte nel Parco Delta del Po – Emilia-Romagna. E da qui trascinare un intero territorio: la provincia di Ferrara, i comuni costieri, quelli
dell’entroterra.

Serve un “fil rouge” culturale che unisca natura, storia e bellezza in un racconto comune, dove il Parco del Delta diventa non solo cornice naturale, ma simbolo di rinascita. Immaginiamo — e non è un sogno, ma una direzione possibile — una rete territoriale coordinata: musei, scuole, teatri, spazi pubblici e privati, fondazioni, associazioni, operatori culturali.

Una vera “rete ferrarese della creatività” con Comacchio capofila, capace di valorizzare il talento e la bellezza dei nostri luoghi, generando lavoro, turismo e identità. Un modello aperto, cooperativo, dove pubblico e privato si parlano, si aiutano, costruiscono insieme.

Perché la cultura, se la si tratta come sistema, produce valore per tutti. Ogni euro speso in cultura genera ricchezza — reale, misurabile — e insieme coesione sociale. La cultura non è un costo, ma un moltiplicatore di comunità: crea appartenenza, educa alla cura, fa crescere le persone e i luoghi. È turismo di qualità, è ritorno economico, ma è anche — e forse soprattutto — dignità collettiva.

Ecco perché serve una strategia chiara e di lungo periodo. Una strategia che riconosca il lavoro artistico come parte integrante dell’economia locale, che offra opportunità concrete a chi vuole restare e creare qui, che valorizzi ogni spazio — dal centro storico alle valli — come luogo di produzione culturale. Il modello irlandese ci mostra che le idee giuste funzionano quando c’è la volontà politica di sostenerle.

E la volontà politica, se parte dai territori, può cambiare molto più di quanto si pensi. Comacchio può davvero diventare il motore di un nuovo Rinascimento ferrarese: un laboratorio aperto dove arte, natura e comunità si incontrano per costruire futuro. Perché chi investe in cultura non spende, ma semina bellezza e crea lavoro.

E da quella bellezza — ne sono certo — può nascere una nuova economia, più giusta, più sostenibile, più nostra.

*Segretario Partito Democratico Comacchio

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com