Attualità
18 Ottobre 2025
L'annuncio dell'avvocato Fabio Anselmo: "Con la tua voce hai dato voce a tuo figlio. Grazie per la tua forza"

Addio a Giovanni Cucchi, papà di Stefano e Ilaria

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Carabinieri uccisi a Verona, affetto e vicinanza anche nel Ferrarese

Anche molti cittadini ferraresi, durante i funerali del 56enne Valerio Daprà, del 36enne Davide Bernardello e del 56enne Marco Piffari, i tre carabinieri uccisi durante un'operazione di sfratto e perquisizione in un casolare di Castel D'Azzano, in provincia di Verona, hanno voluto manifestare la propria vicinanza all'Arma

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e di Ilaria, senatrice di Sinistra Italiana e compagna dell’avvocato Fabio Anselmo.

A darne notizia è proprio il legale ferrarese che, attraverso il proprio lavoro, è riuscito a restituire giustizia e dignità alla famiglia del giovane geometra romano, morto il 22 ottobre 2009 dopo essere stato pestato, mentre era sotto custodia, da due carabinieri che – nel 2022 – sono stati condannati in via definitiva per omicidio preterintenzionale.

“Ci sono parole che non si dimenticano, che restano incise – scrive Anselmo – anche quando le voci che le hanno pronunciate si spengono. Da oggi purtroppo Giovanni Cucchi, padre di Stefano, non c’è più. Molti, troppi, hanno scritto e detto che a Giovanni non fregava nulla di suo figlio, che lo avesse abbandonato, che Stefano fosse solo. Lo hanno fatto per anni, per giustificare l’ingiustificabile, per infangare una famiglia già distrutta dal dolore. Eppure, quella verità costruita a tavolino è crollata davanti a un’aula di tribunale, quando Giovanni ha letto la lettera che Stefano gli aveva scritto due anni prima di morire.

Anselmo ricorda e cita i passaggi più emozionanti di quella missiva: “Era il 26 agosto 2006. Stefano scriveva da un treno per Tarquinia, dove stava andando a festeggiare il compleanno del padre: «Caro papà, ti sto scrivendo sul treno, quel treno che tante volte ho preso per la disperazione e non mi portava mai a destinazione. Beh, adesso questo treno mi porta da te, forse la persona più importante della mia vita». E ancora: «Dopo tante battaglie e scontri, finalmente ci siamo ritrovati, io con una nuova e inaspettata voglia di vivere e di fare grandi cose, come neanche immaginavo mesi fa. Tu che sei così grande, un costante punto di riferimento, un uomo che forse non ha mai smesso di credere in me, forse l’unico. Un padre che amo, che ha sofferto, e che io ora non voglio più che stia male. Capisci? La vita comincia ora. La nostra».

L’avvocato prosegue: “Giovanni, mentre leggeva davanti alla Corte quelle righe, tremava. La voce si spezzava, ma non si fermava. In quell’aula si è sentito il silenzio pesante di chi, per anni, ha accusato quella famiglia di menefreghismo, di vergogna, di ipocrisia. Quelle parole – semplici, umane, limpide – hanno distrutto anni di odio, menzogne e depistaggi. A chi ha scritto che Giovanni «non c’era», a chi ha detto che «se lo meritava», a chi ancora oggi commenta senza sapere: leggete questa lettera. È la voce di un figlio che amava suo padre. Di un ragazzo che voleva vivere, non morire in una cella. Di una famiglia che non ha mai smesso di esserci, anche quando lo Stato ha voltato lo sguardo.

“Questa lettera – conclude Anselmo – è la verità che brucia chi ha mentito, chi ha diffuso odio, chi ha costruito alibi su un cadavere. Giovanni, con la tua voce hai dato voce a tuo figlio. Grazie per la tua forza”.
Alla senatrice Ilaria Cucchi, in questo difficile momento, vanno le più sentite condoglianza da parte di tutta la redazione di Estense.com.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com