Ostellato
19 Ottobre 2025
Il servizio è aperto al pubblico il primo e il terzo giovedì del mese dalle ore 9 alle ore 12

Open day per lo Sportello Tutela Animali

di Redazione | 2 min

Leggi anche

R1PUD1A, evento per la pace nella piazza di Ostellato

Il 10 ottobre, la piazza Ostellato è stata teatro di un evento significativo all’insegna della pace e del rifiuto della guerra. L'iniziativa ha riunito cittadini, volontari di Emergency e studenti del Comprensivo di Ostellato e dell'Istituto Navarra

Tradito dal telefono dopo due colpi, oltre quattro anni per il topo d’appartamento

È arrivata una condanna in primo grado a quattro anni e due mesi di carcere per il topo d'appartamento finito a processo con l'accusa di furto. L'uomo, insieme ad altri complici, nel marzo del 2019 aveva svaligiato due abitazioni di Dogato, frazione di Ostellato, riuscendo a portare via, in una delle due circostanze finite successivamente al centro dell'indagine, circa 2.500 euro di monili preziosi

Presentata la stagione 2026 di SipariOstellato

Tutto pronto per la stagione 2026 di SipariOstellato, la nona. Il programma di quest’anno offrirà una selezione di alcuni tra i grandi protagonisti della comicità e del teatro d’autore

Ostellato. Si è svolto giovedì 16 ottobre – presso il Comune di Ostellato – l’open day dello Sportello Tutela Animali che viene gestito dall’Oipa (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) proprio nell’apposito ufficio all’interno del Municipio.

Il sindaco Elena Rossi, in rappresentanza del Comune, insieme all’assessore con delega all’Associazionismo e Politiche giovanili, Silvia Boni, ha fatto gli onori di casa, introducendo questo servizio innovativo, quasi un “unicum” nel suo genere, almeno in zona, spiegando la sua importanza a livello di educazione civica del cittadino, e ringraziando il coordinatore Enrico Forlani, per le attività svolte con competenza, professionalità e dedizione da parte delle Guardie Zoofile di Oipa.

Lo Sportello Animali Ostellato, aperto al pubblico il primo e il terzo giovedì del mese dalle ore 9 alle ore 12, fornisce informazioni sulla gestione del proprio animale di affezione, ricezione di segnalazione di maltrattamento o di inadeguata gestione, segnalazione di animali vaganti e ritrovamento di materiale sospetto sparso sul territorio.

Forlani Enrico, coordinatore Regionale e Provinciale delle Guardie Zoofile Oipa, ha poi illustrato in varie slide la storia e le peculiarità di Oipa, oltre che le funzioni, le qualifiche e l’attività sul territorio delle Guardie Zoofile che sono convenzionate con l’Unione dei Comuni Valli e Delizie per la vigilanza; contemporaneamente Oipa sta sviluppando un progetto solo con il Comune di Ostellato chiamato “Il linguaggio del rispetto”  che è stato illustrato da Gabriella Ruzza (una delle referenti insieme ad Angela Bellini) e che prevede incontri con le scuole, serate informative per la cittadinanza, oltre alle attività proprie delle Guardie Zoofile, come quelle di vigilanza zoofila preventiva e, quando occorre, repressiva.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com