Attualità
19 Ottobre 2025
Lorenzo Baronio ha ottenuto il primo posto assoluto nella classifica generale, mentre Michele Picciocchi si è aggiudicato il premio per la migliore anastomosi termino-laterale e quello come partecipante più giovane d’Italia a completare con successo tutte le prove

Neurochirurgia: due ferraresi vincono il concorso nazionale di microsuture vascolari

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Gli auguri di Lino Aldrovandi: “Grazie Marco di esserci stato e di esserci ancora”

Alle celebrazioni per i 20 anni di estense.com è intervenuto anche Lino Aldrovandi, padre di Federico Aldrovandi, la cui vita venne spezzata proprio a breve distanza dalla nascita del primo quotidiano online della città. Un momento di profonda commozione, in cui è stata ribadita l’importanza della ricerca della verità e il ruolo dei giornalisti

Ilaria Cucchi: “Estense.com ha dato voce a chi voce non l’aveva”

Anche la senatrice Ilaria Cucchi, impossibilitata a presenziare alle celebrazioni dei vent’anni di estense.com per le gravi - poi dimostratesi fatali - condizioni del padre, ha voluto lasciare la propria testimonianza e far giungere il proprio ringraziamento alla redazione e al direttore Marco Zavagli

Importante riconoscimento per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Ferrara. I medici specializzandi Lorenzo Baronio e Michele Picciocchi hanno conquistato i tre premi in palio in occasione del 1° Simposio Nazionale sull’Anastomosi Microvascolare “My Beautiful Golden Hands” che si è svolto a Brescia durante il 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (SINch).

“Il risultato, un vero e proprio en plein, conferma la qualità della preparazione offerta dal percorso formativo della Neurochirurgia di Ferrara e l’impegno costante di Unife nel promuovere l’eccellenza tecnica e scientifica” commenta il Pasquale De Bonis, Professore del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara a Cona.

La competizione ha riunito i migliori giovani neurochirurghi italiani, chiamati a confrontarsi sulle più complesse tecniche di microchirurgia vascolare, procedure di estrema precisione, cruciali per la chirurgia vascolare cerebrale, che consistono nel saper suturare con maestria vasi sanguigni di calibro millimetrico.

L’organizzazione della competizione è stata curata dal Presidente del Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia Professor Marco Fontanella e dal Primario della Neurochirurgia del Niguarda di Milano Professor Marco Cenzato.

Il successo dei due specializzandi Unifenas e nasce da un approccio formativo fondato sull’esperienza pratica e sulla progressiva autonomia in sala operatoria. Sotto la guida del Professor Pasquale De Bonis gli specializzandi seguono un percorso che consente loro di confrontarsi con diverse realtà neurochirurgiche della rete formativa.

“Gli specializzandi Lorenzo Baronio e Michele Picciocchi hanno svolto attività clinica e chirurgica presso le Unità Operative di Neurochirurgia di Ferrara, Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola, Pavia, Terni e Potenza, partecipando, entro il terzo anno di specializzazione, a oltre 600 interventi ciascuno. A questa esperienza si affianca un’intensa attività di addestramento simulato grazie all’utilizzo di microscopio chirurgico e simulatori UpSurgeOn, acquistati dal Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università di Ferrara” sottolinea il Professor De Bonis.

“Il lavoro sul simulatore ci ha permesso di affinare la precisione e la costanza del gesto chirurgico, aspetti fondamentali per affrontare le prove della competizione” raccontano i due giovani medici.

Nel corso del simposio i partecipanti sono stati valutati su tre esercizi specifici: la sutura della dura madre e due microanastomosi (termino-terminale e termino-laterale).

Lorenzo Baronio ha ottenuto il primo posto assoluto nella classifica generale, mentre Michele Picciocchi si è aggiudicato il premio per la migliore anastomosi termino-laterale e quello come partecipante più giovane d’Italia a completare con successo tutte le prove.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com