Attualità
19 Ottobre 2025
Durante i primi nove mesi del 2025, sono state accolte nell'ambito del suddetto progetto 36 persone, di cui 4 con 5 figli minori a carico

Giornata europea contro la tratta di esseri umani: prosegue “Oltre la Strada”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Gli auguri di Lino Aldrovandi: “Grazie Marco di esserci stato e di esserci ancora”

Alle celebrazioni per i 20 anni di estense.com è intervenuto anche Lino Aldrovandi, padre di Federico Aldrovandi, la cui vita venne spezzata proprio a breve distanza dalla nascita del primo quotidiano online della città. Un momento di profonda commozione, in cui è stata ribadita l’importanza della ricerca della verità e il ruolo dei giornalisti

Ilaria Cucchi: “Estense.com ha dato voce a chi voce non l’aveva”

Anche la senatrice Ilaria Cucchi, impossibilitata a presenziare alle celebrazioni dei vent’anni di estense.com per le gravi - poi dimostratesi fatali - condizioni del padre, ha voluto lasciare la propria testimonianza e far giungere il proprio ringraziamento alla redazione e al direttore Marco Zavagli

Nel 2006 la Commissione Europea ha stabilito la data del 18 ottobre quale ricorrenza annuale per la Giornata europea contro la tratta di esseri umani, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su un crimine verso l’umanità tanto grave quanto difficile da intercettare.

Nella mattinata di sabato 18 ottobre, proprio in occasione  della Giornata contro la tratta di esseri umani, nella sede dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti – diretto dalla dottoressa Francesca Apollonia Barbieri – in via Camilla Ravera 11 a Ferrara, si è tenuto un momento di informazione e sensibilizzazione con il coinvolgimento delle Classi 3B CAT, 4° CAT, 5° CAT, coordinati dai docenti Paola Di Stasio e Alessandro Moretti.

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Centro Donna Giustizia aps di Ferrara, e ha visto gli interventi di Maria Carlotta Rossi, Ilaria Manzoli e Maddalena Bonafini, operatrici referenti del “Progetto Oltre la Strada”, che hanno condiviso con la platea degli studenti la loro esperienza di professioniste che lavorano in un centro antitratta.

È intervenuta all’evento, per un saluto istituzionale, anche l’assessore comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli, a testimonianza dell’impegno costante e della particolare attenzione che il Comune di Ferrara riserva alle persone in situazione di vulnerabilità. 

“Ringrazio anzitutto la dirigente scolastica Francesca Apollonia Barbieri per l’ospitalità dell’evento, i docenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti e le operatrici del Centro Donna Giustizia aps – ha dichiarato l’assessore comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli -, sia per l’impegno profuso per  l’educazione al senso civico che per la condivisione di intenti nel diffondere una cultura del rispetto e dell’inclusione per una comunità libera dalle discriminazioni”.

Sono trascorsi 20 anni dall’istituzione della Giornata Europea contro la tratta e nonostante sia stato fatto molto in termini di normativa europea e nazionale, il fenomeno della tratta degli essere umani rimane una piaga che non risparmia i soggetti più esposti e più vulnerabili in tutte le parti del mondo.

Per l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara il 18 ottobre è un’occasione importante anzitutto per rivolgere un pensiero a coloro che sono rimasti vittima di questo fenomeno e contestualmente promuovere un momento di informazione e sensibilizzazione verso le azioni di intervento realizzate dal Sistema Nazionale Anti tratta oltre a far conoscere il ruolo del Numero Verde appositamente istituito ed operativo.

“L’amministrazione comunale di Ferrara, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità  partecipa ormai da più di 20 anni ad un progetto denominato “Oltre la Strada” – spiega l’assessore Angela Travagli – messo a bando periodicamente dal Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinato dalla Regione Emilia Romagna, che si occupa di realizzare azioni ed interventi di sensibilizzazione, di prevenzione, di emersione, accoglienza ed integrazione sociale delle vittime. I fondi necessari dedicati al progetto sono erogati sia dal DPO che dalla Regione Emilia Romagna a cui si aggiunge una quota di co-partecipazione di questo ente. È di questi giorni infatti l’approvazione in Giunta di uno specifico accordo con la Regione Emilia  Romagna per la definizione delle  modalità e condizioni di realizzazione delle azioni territoriali di emersione, assistenza e integrazione sociale delle persone coinvolte. Il fenomeno della tratta – infatti – può interessare sia uomini che donne, sia adulti che minori, costretti allo sfruttamento e a forme di schiavitù nel campo della prostituzione, del lavoro, dell’accattonaggio, dei matrimoni forzati e nel traffico di organi; in ogni sua forma rappresenta una grave violazione dei diritti umani”.

Il Progetto a coordinamento Regionale “Oltre La Strada” viene gestito per conto del Comune da operatrici qualificate e professionalmente preparate del Centro Donna Giustizia aps di Ferrara a cui recentemente è stata affidata la gestione a seguito di una manifestazione di interesse,  sul Bando n.7 del Dipartimento  Pari Opportunità  e prevede una serie di azioni proattive che coinvolgono diverse agenzie territoriali allo scopo di identificare le vittime e offrire loro protezione internazionale in caso di grave pericolo di vita. Vengono inoltre implementate misure volte a favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone coinvolte, tra cui formazione, alfabetizzazione, orientamento professionale, tirocini e corsi di apprendistato, oltre alla assistenza sanitaria e legale di cui all’ex art. 18 D.Lgs. 286/98.

Il progetto “Oltre la Strada” promana dal Piano Nazionale d’Azione contro la tratta, promosso sempre dal Dipartimento Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel quale sono definite le strategie pluriennali da seguire fondate sulle quattro linee guida internazionali: prevenzione, persecuzione dei reati di sfruttamento, protezione delle vittime e cooperazione sinergica per promuovere la cultura della legalità.

Per quanto riguarda il territorio comunale, nel corso dei primi nove mesi del 2025, sono state accolte nell’ambito del suddetto progetto 36 persone, di cui 4 con 5 figli minori a carico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com