Politica
18 Ottobre 2025
Ilaria Baraldi, Tommaso Cristofori e Giada Zerbini contro la decisione dell’Amministrazione comunale di spostare la sede delle associazioni di volontariato: "Non si tratta solo di spazi, ma di riconoscere un ruolo"

“Il Terzo Settore non si tocca”: il Pd di Ferrara difende il cuore solidale della città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Compra all’asta veicoli usati, ma lo sono troppo: scatta la denuncia

Aveva deciso di partecipare a un'asta per l'acquisto e la vendita autovetture, comprando due veicoli usati: una Fiat Punto e una Toyota Aigo. Tuttavia, quando le automobili furono scaricate dalla bisarca che le trasportava, rimase sorpreso: le condizioni dei mezzi a quattro ruote erano molto diverse rispetto a quanto precedentemente era stato descritto all'interno delle schede tecniche che presentavano le vetture prima della loro vendita

Marchi contro il gioco d’azzardo legittimato come fonte entrata pubblica

Un ordine del giorno contro il gioco d'azzardo è stato presentato dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Marzia Marchi prendendo spunto dall'intervento del sindaco di Rubiera e coordinatore tematico-politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emanuele Cavallaro

Mafia nigeriana. A dicembre l’appello bis

Tornerà (ancora una volta) in aula il processo al clan nigeriano dei Vikings/Arobaga. La data fissata è quella di martedì 16 dicembre, quando i membri del cult che regnava sulla Gad sfileranno nuovamente davanti ai giudici della Corte d'Appello di Bologna, chiamati a rivalutare l'aggravante della transnazionalità per tutti gli imputati

“Il Terzo Settore non è un mondo “altro”: è parte viva e pulsante della nostra comunità, che costruisce reti di solidarietà, cura e prossimità”. È con queste parole che il Partito Democratico di Ferrara ribadisce la propria posizione contro la decisione dell’Amministrazione comunale di spostare la sede delle associazioni di volontariato.

“Non possiamo accorgercene solo nei momenti di crisi o emergenza – sottolineano Ilaria Baraldi, Tommaso Cristofori e Giada Zerbini –: il suo ruolo è prezioso, costante e insostituibile”.

A Ferrara, come in tante altre realtà del Paese, le associazioni e le organizzazioni del Terzo Settore rappresentano una rete essenziale di sostegno e coesione, capaci di “intercettare bisogni spesso invisibili, sostenere fragilità, tenere insieme i pezzi più delicati della nostra società”. Tutto questo, ricordano i rappresentanti dem, avviene “con competenza, passione e in stretta collaborazione con le istituzioni, attraverso strumenti come la co-progettazione e la co-programmazione”.

Richiamando il principio di sussidiarietà sancito dalla Costituzione, il Pd cita anche i casi virtuosi di altri comuni italiani – “anche amministrati dal centrodestra, come Trieste o L’Aquila” – che hanno saputo “valorizzare il volontariato con progetti, case del volontariato e patti civici che rafforzano la coesione sociale”. È la dimostrazione, affermano, che “quando le istituzioni credono nella collaborazione, la comunità cresce insieme”.

La scelta dell’amministrazione ferrarese di procedere senza confronto né condivisione viene definita “una decisione che non possiamo accettare”. Per Baraldi, Cristofori e Zerbini non è solo una questione logistica o di spazi fisici, ma soprattutto “di riconoscere un ruolo, ascoltare una voce, costruire soluzioni comuni”.

Il Partito Democratico di Ferrara, si legge nella nota, “è al fianco del Terzo Settore. Non solo con parole, ma con gesti concreti: mettiamo a disposizione gli spazi dei nostri circoli, perché nessuna realtà resti senza un punto di riferimento”.

L’appello finale è rivolto direttamente al Comune: “Chiediamo con forza che le istituzioni locali si attivino per trovare una soluzione funzionale, condivisa, rispettosa del lavoro prezioso che queste realtà svolgono ogni giorno.”

In una città “sempre più usata e meno vissuta”, proseguono i tre esponenti, privare le associazioni dei loro luoghi di riferimento significherebbe spegnere un presidio sociale essenziale: “Togliere anche l’ultima luce dei servizi del Terzo Settore va contro una città a misura di cittadini. Con una sede non facilmente raggiungibile, saranno gli utenti ad abbandonare i servizi, sciogliendo legami di fiducia e sentendosi sempre più soli e a rischio sociale. È questo che vuole il nostro sindaco?”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com