Spettacoli
18 Ottobre 2025
Martedì 21 ottobre proiezione del documentario di Francesco Frisari su Lucio Dalla

“Quale allegria” al Cinema Boldini in Sala Estense

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Arci Ferrara, con il Cinema Boldini in Sala Estense, prosegue la sua programmazione d’autunno martedì 21 ottobre (ore 21) con un film di rara sensibilità e profondità: Quale allegria, di Francesco Frisari, presentato in anteprima al Biografilm Festival 2025. Il regista sarà presente in sala per dialogare con il pubblico insieme a Simonetta Botti, responsabile dei settori Disabilità, Salute Mentale e Inclusione Lavoro di Cidas Cooperativa Sociale. L’incontro sarà moderato da Pietro Perelli di estense.com

L’evento, inserito nella rassegna Riusciranno i nostri eroi promossa e sostenuta da Agis e Fice Emilia-Romagna, è realizzato in collaborazione con Legacoop Estense e Cidas Cooperativa Sociale.

Mio zio dice di non aver mai sognato in vita sua, mentre io ho passato l’infanzia a sognare che fosse Lucio Dalla. Da questa suggestione nasce il documentario di Frisari, un’opera che intreccia la vita di Massimo Prosperi – zio del regista, persona con disabilità cognitiva – con la voce e la musica di Lucio Dalla, evocato come spirito guida, compagno di viaggio e specchio poetico.

Frisari costruisce un racconto che non osserva semplicemente la disabilità, ma la vive e la reinventa attraverso la lente del cinema, della memoria e dell’immaginazione. L’amore per lo zio diventa un atto di conoscenza, e la figura di Dalla, con le sue canzoni e le sue contraddizioni, trasforma il film in una meditazione sul confine tra libertà e limite, malinconia e gioco, arte e fragilità.

Prodotto da Fantomatica con Rai Cinema e il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission, Quale allegria è un documentario intimo e visionario, in cui archivi inediti, materiali d’epoca e musica si fondono a riprese di vita quotidiana, regalando un ritratto umano e universale. Un film che parla con dolcezza e lucidità del bisogno di essere visti, e del potere dell’arte come forma di riconoscimento e libertà.

INFO

Le proiezioni si svolgeranno presso la Sala Estense, in piazza del Municipio 14 a Ferrara, con apertura porte alle 20.30 e inizio film alle 21.

Biglietti: 7 euro intero, 5 euro ridotto (Arci, Coop, Cgil, Unife, BlowUp Academy, Over60, Under12). Posti non numerati.

Prevendite online su BoxerTicket (+1 euro).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com