Spettacoli
17 Ottobre 2025
Presentata in Comune la rassegna cinematografica ospitata in diverse sedi della città dal 22 al 25 ottobre

Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica”, al via l’8ª edizione

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Malborghetto, presto il rinnovo della rete idrica

Partiranno nelle prossime settimane a Malborghetto di Boara i lavori per il rinnovo di un tratto di rete idrica. Si tratta di un intervento particolarmente atteso per via delle diverse rotture che si sono verificate negli ultimi mesi

Fiaccolata per le vittime della strada

In 300 ed oltre, uomini, donne, ma in particolare giovani, hanno risposto all’appello lanciato dal mondo del volontariato locale, delle due consulte di frazione

Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (Ffcf) si prepara ad accogliere la sua VIII edizione. Sostenuto e patrocinato dal Comune di Ferrara attraverso gli assessorati alla Cultura e all’Ambiente, dalla provincia di Ferrara, dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, il festival ha consolidato la sua identità e missione in modo chiaro e moderno.

La rassegna cinematografica è stata presentata da Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Eugenio Squarcia, direttore artistico Ffcf, Sara Bardella, responsabile eventi Ffcf, e Sergio Gessi, presidente Ferrara film Commission.

“Ferrara è una città ricca di realtà associative culturali – ha affermato nel corso della presentazione in residenza municipale l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli – e oggi presentiamo il prodotto del lavoro di una di queste, l’ottava edizione del Ferrara Film Corto Festival, manifestazione che nasce e si sviluppa con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la forma espressiva del cortometraggio. Oggi questa forma d’arte finalmente riconosciuta come linguaggio dinamico e innovativo nel panorama cinematografico. L’evento ci ha abituati ad una selezione sempre più accurata e di collaborare con opere di grande spessore, opere provenienti da registi affermati ed emergenti italiani e stranieri. E’ un festival ricco di contenuti, ospiti, sorprese, organizzato da un team giovane e preparato nell’arte e nella cultura, che saranno di stimolo per la circolazione di idee durante e dopo le proiezioni con incontri di approfondimento e di formazione. Da sottolineare la presenza di una giuria formata non solo da esperti del settore ma composta anche da studenti di istituti cittadini, un coinvolgimento che dà valore aggiunto alla manifestazione”.

L’obiettivo primario del festival è quello di esplorare il tema dell’ambiente in tutte le sue sfaccettature e connotazioni, non limitandosi al discorso relativo al cambiamento climatico, ma considerando l’ambiente anche come luogo di connessione e infinite possibilità.

Accanto alla tematica ambientale, il festival pone particolare attenzione al cinema indipendente e ai suoi giovani autori, nonché all’innovazione come linguaggio delle nuove generazioni.

L’VIII edizione del festival si svolgerà, quest’anno, dal 22 al 25 ottobre (con anteprima il 21) nel suggestivo centro storico di Ferrara, città patrimonio dell’umanità Unesco e “città del cinema” e, come da sua mission, intende anche contribuire a valorizzare e promuovere il territorio ferrarese, offrendo agli ospiti provenienti da tutto il mondo un’esperienza unica, con ricadute positive dal punto di vista economico e turistico.

Durante i cinque giorni di evento, oltre alle proiezioni relative al Contest cinematografico internazionale, che vedranno la partecipazione di registi provenienti da tutto il mondo, saranno organizzati una serie di eventi collaterali e di networking volti a favorire lo scambio di idee ed esperienze, nonché la creazione di collaborazioni future.

Le attività del mattino, ovvero laboratori, incontri e momenti didattici che vedranno il coinvolgimento degli istituti scolastici superiori locali, si terranno presso la Sala Ex Refettorio del Chiostro di San Paolo, tranne la mattinata del 24 ottobre che verrà organizzata presso la Sala Macchine – Spazio Factory Grisù, in collaborazione con Blow-Up Academy.

Presso la Sala Ex Refettorio del Chiostro di San Paolo si svolgeranno anche i pomeriggi, dedicati alle proiezioni dei cortometraggi in concorso, coinvolgendo gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore Einaudi, Carducci e Dosso Dossi, che formeranno una speciale “giuria giovani” e valuteranno i film in concorso.

Sono previsti momenti di incontro e dialogo con autori e registi, moderati da uno o più giornalisti appartenenti a testate locali e nazionali, durante i quali si dibatterà dei temi trattati dai cortometraggi, oltre che delle sfide incontrate o delle prospettive future.

Le serate, invece, si terranno presso la Sala Estense, dove si svolgeranno spettacoli e performance musicali, sempre legati alle tematiche del festival. Si alterneranno ospiti e artisti di rilievo culturale e artistico anche europeo, offrendo al pubblico esperienze di grande valore intellettuale.

La serata conclusiva del Festival, sabato 25 ottobre, presso la Sala Estense, rappresenterà un momento di incontro per gli appassionati di cinema, che vedrà la premiazione degli autori vincenti durante una cerimonia dedicata presso il Teatro Sala Estense.

Queste le categorie per la partecipazione al Ffcf, con premi in targhe e denaro.

AMBIENTE È MUSICA: Categoria aperta ad autori nazionali e internazionali di qualsiasi età, che dovranno interpretare il tema “Ambiente è Musica”. La categoria è aperta a ogni genere di cortometraggio (max 25 minuti)

BUONA LA PRIMA: Categoria aperta ad autori italiani, o residenti in Italia, di qualsiasi età e dedicata unicamente a opere prime, a tema libero. La categoria è aperta a ogni genere di cortometraggio (max 25 minuti).

INDIEVERSO:  Categoria aperta ad ogni genere di cortometraggio, a tema libero, purché di produzione indipendente. La categoria è aperta ad autori nazionali e internazionali di qualsiasi età (max 25 minuti).

La Giuria Professionale di Ferrara Film Corto Festival assegnerà i seguenti premi:

  • Premio miglior corto ambientale categoria “AMBIENTE È MUSICA”: 300,00 € e targa
  • Premio miglior corto opera prima categoria “BUONA LA PRIMA”: 300,00 € e targa
  • Premio miglior corto indipendente categoria “INDIEVERSO”: 300,00 € e targa
  • Targa premio speciale “#CLIMATECHANGE”, dedicato al cambiamento climatico
  • Targa premio speciale “MUSICA INDIE” per la miglior colonna sonora indipendente
  • Targa premio per il miglior documentario
  • Targa premio per la migliore attrice
  • Targa premio per il miglior attore
  • Targa premio per la migliore fotografia
  • Premio Speciale Targa “Miglior Sceneggiatura”
  • Targa premio Giuria Giovani per il miglior corto.
  • Menzione speciale della Giuria
  • Menzione speciale della Giuria al miglior corto di animazione

Come in passato, l’VIII edizione conta una giuria professionale di rilievo, composta da:

  • • Francesca Pirani – Regista e autrice, Presidentessa della Giuria Professionale
  • • Andreas Graf – Musicista e regista
  • • Carlo Magri – Regista documentarista
  • • Alessandro Marchiori Rocca – Regista e direttore della fotografia
  • • Stefano Maurelli – Attore e regista

I premi dei corti vincenti nelle tre categorie principali saranno consegnati da Alberto Lazzarini, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e, eccezionalmente, dagli atleti e atlete della Nazionale Italiana di Tiro con l’Arco, eccezionalmente presenti durante la serata di premiazione per una collaborazione straordinaria con Fitarco (Federazione Italiana di Tiro con l’Arco), ovvero: Cinzia Noziglia – Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l’Arco – Gruppo Sportivo Fiamme Oro – Arco Nudo – Pluri-campionessa Mondiale, Europea e Italiana; Oro ai World Games 2017 e 2022 e Argento ai World Games 2025; Simone Barbieri – Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l’Arco – Fitarco – Arco Nudo – Pluri-Campione Europeo e Italiano; Oro ai World Games 2025; Alessandra Bigogno – Atleta della Nazionale Italiana di Tiro con l’Arco – Fitarco – Arco Nudo – Campionessa Europea e Italiana

Tali tre premi sono opere d’arte uniche e originali, ideate e realizzate a mano dall’artista contemporaneo Matteo Farolfi – pittore, scultore, alchimista della materia – ed esposte nel percorso immersivo site-specific Awareness, visitabile presso Notorious Cinemas Ferrara dal 21 ottobre al 3 novembre.

Grazie alla collaborazione con il Liceo G. Carducci, con l’Istituto di Istruzione Superiore L. Einaudi e Dosso Dossi di Ferrara, la Giuria Professionale sarà coadiuvata da una Giuria Giovani d’eccezione, formata da un gruppo di studenti provenienti da entrambe le scuole, il cui compito sarà di frequentare le proiezioni in sala, valutare i film in concorso e attribuire un Premio Speciale dedicato al Miglior Cortometraggio, che verrà consegnato durante la Cerimonia di Premiazione del Festival.

Quest’anno 46 i corti selezionati sulle centinaia dei pervenuti iscritti al concorso, 18 per la categoria “Ambiente è Musica”, 18 in “Indieverso”, 10 in “Buona la prima”. 32 i corti italiani, 14 quelli esteri, 14 paesi in concorso.

Si inizierà martedì 22 ottobre dalle 15 alle 18 Sala dell’Arengo · Municipio, con l’Industry Panel – Stati Generali del Festival del Corto, tavola rotonda dei festival Indipendenti gemellati con Ferrara Film Corto.

Qui il programma completo https://www.ferrarafilmcorto.it/

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com