Copparo
18 Ottobre 2025
La misura a sostegno della nascita di nuove imprese sul territorio è promossa dal Gal Delta 2000

Presentato il nuovo bando dedicato alle start up non agricole

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Copparo. Nella sala consiliare della residenza municipale di Copparo, nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre, si è tenuto l’incontro di presentazione del bando dedicato a start-up non agricole promosso dal Gal Delta 2000 nell’ambito della Strategia di Sviluppo Rurale Emilia-Romagna 2023-2027, cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione. 

Un’opportunità da cogliere per accompagnare l’avvio di nuove attività, come sottolineato dal sindaco Fabrizio Pagnoni, che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale assieme alla vicesindaca Bruna Cirelli e all’assessore alle Attività Economiche Alessandro Amà e ha invitato i rappresentanti delle associazioni di categoria e persone interessate a porre domande e ad informarsi sui dettagli per farsi anche portavoce verso altri cittadini e imprese che non hanno potuto partecipare all’incontro. 

A illustrare i dettagli del bando è stata la project manager del Gal Delta 2000 Chiara Longhi, che ha spiegato come la misura – che prevede un plafond di 667mila euro – si rivolga ai territori dei 19 comuni tra le province di Ferrara e Ravenna afferenti al Gal Delta 2000, ente che gestisce i fondi di sviluppo rurale. 

Copparo rappresenta una new entry tra le realtà che possono ambire alle risorse previste nei bandi. Il bando dedicato allo sviluppo di start up non agricole nei settori manifatturiero, commercio, artigianato, turismo e servizi, è rivolto a persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccole imprese extra-agricole; micro o piccole imprese extra agricole in forma singola, già costituite da non più di un anno oppure che intendano esercitare una ulteriore attività, sempre extra agricola; a liberi professionisti (purché in forma individuale) che esercitano l’attività da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno; ad associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese. 

Il contributo previsto alle realtà che rientreranno nella graduatoria, verrà erogato sotto forma di premio in conto capitale pari a 40mila euro (erogabile in due tranche del 50% ciascuna). A coloro che decideranno di partecipare è richiesto di rivolgersi ad un centro Caa (Centro Assistenza Agricola) per l’iscrizione all’anagrafe delle imprese agricole e ottenere il necessario codice identificativo per partecipare al bando, la cui scadenza è fissata al 3 dicembre alle 17. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com