Attualità
17 Ottobre 2025
Un'opera realizzata dall'associazione 'Iceberg' in collaborazione con Area Giovani

Nuovo murale “metafisico” al parco Giordano Bruno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Malborghetto, presto il rinnovo della rete idrica

Partiranno nelle prossime settimane a Malborghetto di Boara i lavori per il rinnovo di un tratto di rete idrica. Si tratta di un intervento particolarmente atteso per via delle diverse rotture che si sono verificate negli ultimi mesi

Fiaccolata per le vittime della strada

In 300 ed oltre, uomini, donne, ma in particolare giovani, hanno risposto all’appello lanciato dal mondo del volontariato locale, delle due consulte di frazione

Inaugurato in questi giorni il nuovo murale al Parco Giordano Bruno, un’opera realizzata dall’associazione Iceberg in collaborazione con Area Giovani che, attraverso l’attività di pittura, punta a sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del proprio territorio e degli spazi comuni. Il murale è un omaggio a Depero, artista futurista con forti influenze metafisiche date dalla passione per i fratelli De Chirico.

“Quest’opera rende giustizia al parco Giordano Bruno – spiega il vicesindaco Alessandro Balboni con delega al Decoro Urbano – che si è dimostrato un esempio virtuoso di riqualificazione. Per questo si è scelto di arricchirlo dandogli un’identità forte. Abbiamo chiesto agli artisti di realizzare qualcosa che rispecchiasse l’evoluzione di Ferrara in questi ultimi anni. Un invito a rappresentare Ferrara come viva e dinamica, ma al contempo legata alle sue radici storiche e all’ambiente. É importante coinvolgere i fruitori principali nella riqualificazione di uno spazio, e, come in questo caso, anche una semplice parete sporca può diventare un momento di aggregazione e sensibilizzazione”.

L’attività di ‘writing’ è durata circa una settimana, comprensiva anche della pulizia e intonacatura della parete. All’iniziativa hanno partecipato anche 80 ragazzi di Area Giovani, all’interno della più ampia Unità Operativa ‘Nuove Generazioni’ dell’Assessorato comunale alle Politiche Giovanili, che hanno collaborato attivamente in diversi momenti assieme all’associazione Iceberg. Sono stati due i laboratori in cui ragazzi e ragazze hanno potuto provare sui pannelli messi a disposizione: il 7 ottobre 2025 nell’ambito di Estate bambini e ragazzi; mentre il 10 ottobre 2025 hanno partecipato all’attività gli iscritti del progetto “Manga Lab”.

“Si tratta di un esempio concreto di partecipazione e cittadinanza attiva – afferma l’assessore comunale alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli -. In questo senso, il coinvolgimento dei nostri ragazzi rappresenta un potente strumento educativo, che rafforza il senso di appartenenza alla comunità e promuove una cultura di collaborazione e coesione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com