Codigoro. Il 18 e 19 ottobre, presso l’Oratorio “Don Bosco” di Codigoro, prenderà il via l’iniziativa “La Cittadella della Protezione Civile”, un progetto formativo rivolto agli studenti dell’istituto secondario di secondo grado “Guido Monaco di Pomposa”, organizzato da Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile – Ufficio Territoriale di Ferrara e Lions Clubs International – Distretto 108 Tb, Comitato Alert, con la collaborazione della Prefettura UTG di Ferrara, dei Vigili del Fuoco, del Comune di Codigoro e del Coordinamento delle associazioni di volontariato di protezione civile di Ferrara.
Questi soggetti, facenti parte del servizio nazionale di protezione civile, avranno il compito di illustrare la struttura tecnico-organizzativa che opera quotidianamente per la tutela dei cittadini, le fasi dell’allertamento e della gestione dell’emergenza, nonché le diverse specializzazioni presenti all’interno del sistema.
Obiettivo del progetto è far conoscere ai giovani studenti il Sistema di Protezione Civile attraverso lo svolgimento di attività teoriche e pratiche all’interno di un vero e proprio “Campo Scuola”. L’iniziativa mira ad offrire agli studenti esperienze concrete di cittadinanza attiva coinvolgendo scuola, volontariato e istituzioni.
Durante la settimana che precederà l’evento si sono tenute due lezioni teoriche rivolte agli studenti coinvolti, a cura di esperti regionali dell’Ufficio Territoriale di Ferrara, del Comune di Codigoro e del Lions Club. I temi trattati includono la nascita e l’organizzazione della Protezione Civile, i rischi del territorio, la pianificazione locale e il ruolo del volontariato.
Le attività pratiche, sempre coordinate da funzionari dell’UT FE, volontari del CAVPCFE e Componenti del Comitato Lions-Alert, saranno focalizzate sul rischio idraulico, l’assistenza alla popolazione e la ricerca di persone scomparse. I 50 studenti coinvolti potranno sperimentare l’esperienza di un campo di accoglienza parteciperanno al montaggio di tende, consumando pasti preparati dalla cucina mobile da campo e consumati all’interno di una mensa a tale scopo allestita. Inoltre, verranno coinvolti in simulazioni di primo soccorso e operazioni di ricerca di persone scomparse con l’ausilio di unità cinofile oltre ad attività di recupero beni culturali. Considerato l’indirizzo tecnico degli studenti coinvolti, verranno effettuati rilievi dell’area con droni muniti anche di termocamere.
L’intera esperienza coinvolgerà circa 100 Volontari di Protezione Civile, circa 50 volontari del Lions Club International, suddivisi tra le due giornate e 5 operatori dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Codigoro.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com