Ostellato
17 Ottobre 2025
Nel mirino delle forze dell'ordine anche un ristorante perché non ha svolto i previsti periodi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro e antincendio

Controlli ad ampio raggio dei Carabinieri. Due persone denunciate

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Malborghetto, presto il rinnovo della rete idrica

Partiranno nelle prossime settimane a Malborghetto di Boara i lavori per il rinnovo di un tratto di rete idrica. Si tratta di un intervento particolarmente atteso per via delle diverse rotture che si sono verificate negli ultimi mesi

Fiaccolata per le vittime della strada

In 300 ed oltre, uomini, donne, ma in particolare giovani, hanno risposto all’appello lanciato dal mondo del volontariato locale, delle due consulte di frazione

Unife apre i luoghi della ricerca alle scuole e alla città

Conoscere i luoghi e le più moderne attrezzature utilizzate per la ricerca scientifica all’Università di Ferrara. Nasce con questo obiettivo Porte Aperte al Polo Scientifico Tecnologico, la ormai storica manifestazione che ogni anno apre alcuni dei più suggestivi laboratori di ricerca dell’Ateneo per farli conoscere alle scuole e a tutta la città

Fiscaglia e Ostellato. Intensi controlli dei carabinieri della Compagni di Portomaggiore che nel pomeriggio dello scorso 15 ottobre hanno effettuato un servizio sul territorio a largo raggio nei comuni di Fiscaglia e Ostellato.

Nel farlo hanno avuto il supporto dei colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna, del Nucleo Ispettorato del lavoro (Nil) di Ferrara e Nucleo Carabinieri Forestali di Portomaggiore. Durante le operazioni, sono stati controllati 3 esercizi commerciali, 50 persone e oltre 30 veicoli.

I Carabinieri hanno poi denunciato all’Autorità giudiziaria estense un 45enne inottemperante all’ordine di espulsione del Questore e un 40enne che, nonostante avesse il proprio veicolo sottoposto a sequestro e la patente sospesa, ha deciso di rimuovere i sigilli e circolare con il mezzo stesso. Per quest’ultimo, oltre alla denuncia, è scattata una sanzione amministrativa che supera i 2mila euro.

Parallelamente i colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ferrara hanno denunciato, sempre alla Procura estense, il gestore di un’attività di ristorazione della zona perché non ha svolto i previsti periodi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro e antincendio, mentre i militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bologna hanno segnalato la stessa attività al Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Ferrara, affinché intervenga in materia di manutenzione straordinaria dei locali della cucina.

Infine, i militari del Nucleo Forestale di Portomaggiore hanno ispezionato un magazzino di prodotti fitosanitari, senza rilevare irregolarità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com