Eventi e cultura
18 Ottobre 2025
“Concerto teatrale per Elsa Morante – un caleidoscopio”, in scena martedì 25 novembre al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro alle ore 21

Cantiere Morante. Incontri e dialoghi in avvicinamento al nuovo spettacolo del Nucleo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Chagall sulle vetrine dei negozi in Borgo Leoni

Una decina di attività che affacciano su via Borgo Leoni hanno deciso di sostenere la mostra "Chagall, testimone del suo tempo" che sarà esposta fino al prossimo 8 febbraio al palazzo dei Diamanti

Un percorso di incontri, dialoghi e ascolti per attraversare l’opera e l’eredità di una delle voci più originali e radicali della letteratura italiana del Novecento. Con Cantiere Morante, Teatro Nucleo e Michele Pascarella, critico e studioso di teatro, propongono un ciclo di appuntamenti che, tra ottobre e novembre 2025, accompagneranno il pubblico in un viaggio tra letteratura, teatro, musica e impegno civile, preparando il terreno al debutto del nuovo spettacolo del gruppo: “Concerto teatrale per Elsa Morante – un caleidoscopio”, in scena martedì 25 novembre al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro alle ore 21:00.

Il ciclo di incontri, tenuto da esperte e studiose di rilievo nazionale, nasce dal desiderio di esplorare l’opera della Morante in chiave multidisciplinare, mettendo in dialogo saperi e prospettive differenti per leggere l’opera di Elsa Morante alla luce del presente.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito de “Il mondo salvato dalle ragazzine”, progetto selezionato dal Ministero della Cultura all’interno dei Progetti Speciali 2025 – Teatro, con capofila l’Associazione Socio-Culturale Madè e rientra tra gli eventi promossi dalla Rete Illumina, Rete per la parità di genere nelle arti performative volto alla valorizzazione del contributo femminile nella scena contemporanea.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Martedì 21 ottobre, ore 17:30 – 19:30
Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
Guardando Elsa Morante dalla storia delle attrici
A cura di Laura Mariani, titolare della cattedra di Storia dell’attore all’Università di Bologna
Una riflessione sull’uso della categoria di gender nello studio del teatro, con un focus sulle drammaturghe dell’Ottocento e sull’eredità artistica e intellettuale di Elsa Morante.

Giovedì 23 ottobre, ore 17:30 – 19:30
Sala della Musica, Ferrara
Elsa Morante e i suoi manoscritti: dietro le quinte della scrittura
A cura di Monica Zanardo, docente di Letteratura italiana all’Università di Padova, in dialogo con Chiara Portesine (Università di Ferrara)
Un viaggio nei manoscritti e nella biblioteca di Morante, conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un’occasione per entrare nel laboratorio creativo dell’autrice e scoprire il valore etico e artigianale della sua scrittura.

Giovedì 30 ottobre, ore 17:30 – 19:30
Sala della Musica, Ferrara
La Storia di Elsa Morante e il potere del racconto
A cura di Tiziana de Rogatis, docente di Letterature comparate e prorettrice dell’Università per Stranieri di Siena, in dialogo con Martina Mengoni (Università di Ferrara)
Un’analisi del romanzo La Storia come forma di realismo traumatico e testimonianza etico-politica. Una riflessione sul potere del racconto come strumento di sopravvivenza e resistenza.

Giovedì 6 novembre, ore 17:30 – 19:30
Sala della Musica, Ferrara
Elsa Morante e la musica
A cura di Marzia Coronati, audio documentarista, formatrice radiofonica e giornalista professionista
Un ritratto sonoro e intimo dell’autrice, tra passioni musicali, lettere, canzoni e suggestioni letterarie. Un viaggio tra le tracce musicali che attraversano la vita e i romanzi di Morante.

Martedì 25 novembre, ore 19:30 – 21:00
Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro
Esercizi con Elsa Morante
Con Michele Pascarella (critico e studioso di teatro)
un incontro multidisciplinare di riflessione e confronto con il pubblico, per condividere il percorso di studio e le suggestioni nate durante il cantiere, alla vigilia del debutto teatrale.

Martedì 25 novembre, ore 21:00
(Primo studio)
Concerto teatrale per Elsa Morante – un caleidoscopio
Regia e drammaturgia: Natasha Czertok
Dramaturg: Michele Pascarella
Cori: Bruno de Franceschi
Sound design: Luca Venturini
In scena: Attrici del Teatro Nucleo
Produzione: Teatro Nucleo

In collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna

Cantiere Morante

Un progetto a cura di Teatro Nucleo e Michele Pascarella
In collaborazione con: Comune di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Partner: Università degli Studi di Ferrara, CGIL Ferrara, SPI CGIL Ferrara, UDI Ferrara, A.N.P.I., Centro Donna e Giustizia Ferrara, Istituto Gramsci Ferrara
Nell’ambito de “Il mondo salvato dalle ragazzine”, progetto selezionato dal Ministero della Cultura all’interno dei Progetti Speciali 2025 – Teatro
Capofila: Associazione Socio-Culturale Madè

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com