La casa editrice ferrarese Edizioni La Carmelina vince il primo premio assoluto con una sua pubblicazione nel settore saggi nel prestigioso concorso letterario internazionale Cristina Campo 2025, una delle competizioni più prestigiose nel panorama letterario italiano.
Il lavoro, intitolato “Ferrara, città e provincia nel cinema” di Carlo Magri, è stato selezionato tra oltre 600 partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero ed ha conquistato la giuria per la sua originalità, la profondità dei temi trattati e la qualità della scrittura come è riportato nella presentazione al pubblico fatta dalla presidente del concorso: la giornalista dottoressa Angioletta Masiero.
Federico Felloni direttore editoriale si limita a dire:” Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo sicuramente per l’autore a cui vanno tutti i meriti ma anche per la nostra casa editrice, i segnali della qualità dell’opera c’erano stati: l’ottima accoglienza del pubblico, il libro è andato infatti in ristampa, poi in primavera l’autore era stato chiamato in una trasmissione televisiva di Rai Uno “.
Il concorso letterario Internazionale “Cristina Campo “ è un evento culturale di grande rilevanza, che mira a promuovere e valorizzare il talento letterario italiano.
La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 15 ottobre presso il salone d’onore della provincia di Rovigo con la consegna di una elegante scultura in vetro dell’artista Jone Suard.
Il primo premio per la saggistica viene conferito all’opera “Ferrara, città e provincia nel cinema” di Carlo Magri con la seguente motivazione: “Docente incaricato di insegnamento presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Ferrara, già Direttore di Corsi di laurea sanitari, da sempre ha affiancato all’attività istituzionale quella di divulgatore, ricercatore e cineasta con libri, film e trasmissioni televisive anche nazionali. Carlo Magri ci presenta uno splendido saggio, un viaggio cinematografico su Ferrara e provincia attraverso oltre 600 immagini acquisite direttamente consultando oltre 126 film del territorio ferrarese. Si rimane affascinati e avvinti dalle prime pellicole in bianco e nero del ‘900 per passare a capolavori quali “Il giardino dei Finzi Contini” di de Sica o “Il Mulino del Po” di Bolchi, oppure “Amore amaro” di Florestano Vancini. Carlo Magri ci fa rivivere le suggestive atmosfere di pellicole che hanno fatto la storia del cinema. Inoltre ci fa scoprire angoli nascosti e tratti di storia di Ferrara e provincia. Un saggio meraviglioso da scoprire pagina per pagina”
.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com